1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Il “Foro” di Fossano: da infrastruttura territoriale a nuova centralità urbana

Varianti e documentazione definitiva

L’area del Foro Boario è oggi il tassello più importante della Fossano futura, che il nuovo Piano Regolatore ha iniziato a disegnare, ed è anche la prima delle aree strategiche di trasformazione urbana individuate dal Piano che avvia il suo percorso progettuale ed attuativo.

Il Foro Boario ha svolto nella storia della città un ruolo fondamentale di cerniera tra città e territorio agricolo. Qui l’eccellenza produttiva del territorio si raccoglieva dalla campagna per essere scambiata e avviata a trasformazione. Non era solo una funzione economica: era un vero e proprio mondo che qui si incontrava, conosceva, confrontava, con quell’insieme di riti e forme che sempre fanno dei mercati luoghi intensi della vita comune.

Dal punto di vista urbanistico si trattava però di un luogo escluso dalla vita quotidiana della città. Importante, vitale ma segregato, separato dai recinti e dalle regolamentazioni. I modi dello scambio sono cambiati, e questa separazione non ha più ragion d’essere, come inutile è diventata l’estensione dell’area mercatale, e obsoleta l’infrastruttura residua (la sala di contrattazione, sopravvissuta alla demolizione del sistema delle tettoie).

Il Foro Boario deve quindi oggi reinventare la propria vocazione, conservando la funzione di cerniera tra campagna e città interpretata secondo le esigenze contemporanee, ma superando la separatezza dalla città. Da “foro boario” diventare, semplicemente, “foro” della città, nuova centralità in cui la funzione del servizio al territorio agricolo incontra e sposa spazi pubblici e attrezzature urbane.

I 70.000 mq. dell’area – di proprietà del Comune – possono così accogliere nuovi usi – case, commercio, servizi – pur conservando il cuore attivo del mercato, e anzi, rafforzandolo con un farmers’market, spazi per la formazione, servizi all’agricoltura, strutture espositive e fieristiche.

Sezioni

Deliberazione di adozione della variante al piano particolareggiato n. 110 del 02.04.2013

Deliberazione di approvazione della variante al piano particolareggiato D.G.C. n. 241 del 24.06.2013

La Variante al Piano Particolareggiato è volta ad adeguare il vigente strumento ai contenuti dell’accordo ex art. 11 Legge 241/1990 e s.m.i. stipulato tra la Ditta “Commerciale Bisalta” ed il Comune di Fossano in data 08 maggio 2012, ed ai disposti di cui alla variante parziale n. 7 al P.R.G.C.
E’ quindi occasione per la modifica di alcuni aspetti progettuali, tra i quali si rileva:

  • la modifica della viabilità interna, attraverso l’eliminazione di alcuni tronchi di strade e la creazione di nuovi; la previsione di un viale ciclopedonale dotato di spazi attrezzati, che ha origine da Via Marconi e attraversa l’intero ambito proseguendo fino a Via Salmour;
  • una differente localizzazione delle aree e correlata modifica delle superfici destinate ai rispettivi standard pubblici;
  • l’eliminazione della piastra di parcheggi pubblici interrati prevista per il lotto commerciale CO e conseguente ridistribuzione dei parcheggi a raso;
  • l’introduzione di un’area per attrezzature di interesse collettivo in relazione a sopravvenute esigenze della Croce Bianca, con contestuale eliminazione del lotto destinato ad edilizia residenziale pubblica;
  • una lieve riduzione della quota di Superficie Utile Lorda dell’ambito, in particolare di quella relativa alla destinazione terziaria/direzionale che viene convertita in destinazione residenziale;
  • l’eliminazione della destinazione ricettiva.

Tempi di pubblicazione e di formulazione osservazioni (scarica il manifesto in formato pdf)

Allegati:

Tempi di pubblicazione e di formulazione osservazioni (scarica il manifesto in formato pdf)

  • Allegato 1: Relazione Illustrativa
  • TAV. 1.2: Stato di fatto - Schede di rilievo degli edifici esistenti
  • Allegato 2: Evoluzione degli strumenti Urbanistici
  • TAV. 3.1 Stato di fatto - Rilievo planoaltimetrico dello stato di fatto e profili
  • TAV. 3.2 Stato di fatto - Rilievo ed usi dell'esistente
  • TAV. 4.1 Stato di fatto - Planimetria catatstale e tabella delle proprietà e dei mappali;
  • TAV. 4.2 Ripartizione degli usi del suolo su base catastale
  • TAV. 5.1 Progetto - Azzonamento Urbanistico, livello terreno
  • TAV. 5.2 Progetto - Azzonamento Urbanistico, livelli interrati
  • TAV. 6 Progetto - Regole urbanistiche ed edilizie
  • TAV. 7 Progetto - Planovolumetrico
  • TAV. 8 Profili e Sezioni indicative
  • TAV. 9.1 Progetto OO.UU. - Relazione illustrativa delle OO.UU.
  • TAV. 9.2 Progetto - Sistemazioni superficiali delle aree pubbliche e di uso pubblico
  • TAV. 9.3 Progetto OO.UU. Reti esistenti ed in progetto, fognatura bianca e nera
  • TAV. 9.4 Progetto OO.UU. Reti esistenti ed in progetto, acquedotto e gas
  • TAV. 10 Progetto - Norme Tecniche di Attuazione
  • TAV. 11 Relazione finanziaria
  • Relazione Geologica (si rimanda alla documentazione depositata in ufficio)

Contatti

Urbanistica ed Edilizia

Via Ponto 2 (piani terra e primo)

ediliziaprivata@comune.fossano.cn.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri