1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Premessa alle osservazioni

Articolo 15 comma 6 della L.R. 56/77 e s.m.i.

L’articolo 15 comma 6 della L.R. 56/77 e s.m.i. prevede che l’osservazione al P.R.G.C. sia presentata da “chiunque nel pubblico interesse”. Tale concetto è certamente di natura soggettiva e la valutazione rispetto alla sua presenza nell’ambito delle differenti istanze è di elevatissima discrezionalità.

Giova tuttavia rilevare che buona parte delle osservazioni presentate, rilevano direttamente ad interessi privati e pertanto “il pubblico interesse”, peraltro non sempre motivato esplicitamente nelle istanze, è eventualmente da leggersi solo nella possibilità che il riscontro alla stessa possa apportare al tessuto socio-economico quell’incremento che è tipicamente correlato all’attività edilizia.

La valutazione rispetto al criterio del “pubblico interesse”, peraltro soggetto anche a notevoli modifiche in funzione delle differenti epoche storiche, è certamente non assoggettabile esclusivamente a valutazioni di natura strettamente tecnica, risulta quindi di natura eminentemente politica.

La valutazione rispetto alla presenza di tale situazione è pertanto demandata alla specifica competenza del Consiglio Comunale che è quindi invitato ad effettuare la dovuta valutazione di merito in materia, sia pure tacita.

Infatti, se è vero che in capo all’Amministrazione Comunale, sussiste sempre la piena discrezionalità delle scelte in sede di adozione di un nuovo strumento urbanistico al fine di aggiornare le prescrizioni vigenti per sopravvenute esigenze, è altrettanto vero che tale potere discrezionale si scontra con l’insuperabile limite rappresentato dall’esattezza e la ragionevolezza dei presupposti considerati e dalla congrua comparazione e valutazione degli interessi in conflitto.

Le osservazioni devono obbligatoriamente essere prese in considerazione dall’Autorità Comunale, e ad esse deve essere data motivata risposta, sia pure in modo succinto, in relazione al loro accoglimento o rigetto.

Va infine ricordato che le controdeduzioni alle osservazioni sono parte del procedimento che volge all’adozione definitiva e quindi all’invio all’organo regionale per la sua approvazione.

Sezioni

In sede di esame delle osservazioni sono stati votati 31 emendamenti che hanno comportato di fatto modifiche agli elaborati di seguito riportati, limitatamente alle seguenti osservazioni:

  • 16/DUA* 65/DUA 185 70.A/DUA 50/DUA
  • 20/DUA 69/DUA 186 59/DUA 60/DUA
  • 46/DUA 73/DUA 53/DUA 40/DUA 86/DUA

* la sigla DUA rappresenta le osservazioni dell’ufficio

nonché la reintroduzione, originariamente non prevista, dell’esame delle osservazioni 185 e 186 e alla ricomposizione della cartografia delle aree frazionali in scala 1:2.000.

Qualora interessati al risultato finale di tali osservazioni occorre realizzare, in attesa della predisposizione del Testo Unico, una ricomposizione fra quanto riportato nell’elaborato “Emendamenti” e le “Schede osservazioni”.
Com’è noto solo le osservazioni che ripristinano situazioni già previste dal Piano vigente sono immediatamente efficaci; le innovazioni ossequiano invece al principio della “salvaguardia” e devono attendere l’approvazione dell’organo regionale.
Si rammenta che, in considerazione delle innovazioni apportate, il Piano dovutamente ricomposto a seguito delle votazioni, è stato nuovamente pubblicato lasciando la possibilità di formulare osservazioni per giungere ad una ulteriore adozione da parte del Consiglio Comunale.

Vista la difficoltà ad individuare la specifica casistica delle modifiche, si riportano di seguito i rimandi ad alcune osservazioni che si ritengono di maggiore rilevanza generale.

Osservazioni predisposte dall’ufficio

  • Osservazione n. 06a/DUA: Parziale modifica della disciplina sui titoli per la costruzione in deroga alle distanze
  • Osservazione n. 07b/DUA: Eliminazione dell’obbligo di relazione geologica in talune aree del territorio
  • Osservazione n. 25/DUA: Ripristino del riferimento alla Superficie Fondiaria Asservita quale riferimento alla cessione nell’ambito di taluni comparti produttivi n. 29/DUA: Precisazioni in relazione al concetto di Visuale libera
  • Osservazione n. 42/DUA: Deroghe rispetto alle modalità di calcolo dell’altezza in caso di recupero di sottotetto
  • Osservazione n. 43/DUA: Chiarimenti rispetto al concetto di lottizzazione in aree di completamento
  • Osservazione n. 48/DUA: Possibilità di realizzazione laghetti e piscine in “Area a verde privato della città residenziale”
  • Osservazione n. 55/DUA: Riscrittura dell’articolo 47 della Norma di Attuazione “Tessuti del riordino produttivo"
  • Osservazione n. 58/DUA: Riordino delle categorie di intervento ammissibili nelle aree assoggettate a strumentazione urbanistica esecutiva
  • Osservazione n. 65/DUA: Limitazioni all’obbligo di presentazione di atto registrato e trascritto di mantenimento alla destinazione dell’immobile a servizio dell’attività agricola
  • Osservazione n. 78/DUA: Chiarimenti rispetto alla edificabilità nelle “Aree di rispetto all’abitato” di cui all’articolo 95 delle Norme di Attuazione

Osservazioni proposte dall'utenza

  • Osservazione n. 8: Ridefinizione delle aree di ristrutturazione urbanistica e riscrittura articolo 46 della Norma di Attuazione
  • Osservazione n. 10: Aree produttive esistenti in aree incongrue
  • Osservazione n. 22: Parziale reintroduzione della destinazione commerciale ed altre nei “Tessuti produttivi di rilievo locale” (articolo 41 delle Norme di Attuazione)
  • Osservazione n. 59: Tutela e recupero dei capannoni nell’area del Famolasco
  • Osservazione n. 62: Eliminazione del divieto di realizzazione interrati in aree a rischio
  • Osservazione n. 63: Ampliamento delle destinazioni d’uso compatibili con le attività rurali in fabbricati di rilievo ambientale siti in area agricola
  • Osservazione n. 72: Deroghe per la realizzazione di interventi volti al superamento delle barriere architettoniche
  • Osservazione n. 76: Ampliamento dei criteri per il ricongiungimento famigliare nell’ambito degli interventi di natura extragricola ai sensi dell’articolo 76 delle Norme di Attuazione
  • Osservazione n. 102/d: Riscrittura della norma relativa alla piantumazione obbligatoria prevista dall’articolo 88 delle Norme di Attuazione
  • Osservazione n. 142 e 74 DUA: Modifiche alla matrice delle distanze in area agricola (articolo 80 delle Norme di Attuazione)

Contatti

Urbanistica ed Edilizia

Via Ponto 2 (piani terra e primo)

ediliziaprivata@comune.fossano.cn.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri