1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Unioni civili

  • Servizio attivo

Procedimento di costituzione dell'unione civile (Legge n. 76/2016)


A chi è rivolto

Il servizio è rivolto ai cittadini maggiorenni dello stesso sesso, italiani o stranieri, anche non residenti nel Comune di Fossano.

Per potersi unire civilmente occorre essere:

  • maggiorenni
  • di stato libero
  • capaci di intendere e volere

Descrizione

Con l'emanazione della legge 20 maggio 2016 n. 76, due persone maggiorenni dello stesso sesso possono costituire un'unione civile mediante dichiarazione resa di fronte all'Ufficiale di Stato Civile di un Comune a loro scelta.
Con la costituzione dell'unione civile le parti acquistano gli stessi diritti e assumono i medesimi doveri.

Come fare

La richiesta di Unione civile si articola in due fasi: redazione del processo verbale e costituzione dell'unione civile.

Per avviare il procedimento è necessario inviare apposita richiesta all'Ufficio di Stato Civile del Comune.

Una volta ricevuta la domanda, il Comune verifica entro 30 giorni l'esattezza delle dichiarazioni rese acquisendo d'ufficio eventuali documenti necessari e prepara un verbale che sarà sottoscritto da entrambi i partner.

Entro i 180 giorni successivi alla sottoscrizione del verbale, questi ultimi dovranno presentarsi in Comune, in un giorno concordato (istanza di prenotazione), per unirsi civilmente davanti all'Ufficiale di Stato Civile e due testimoni.

Se l'unione civile non è costituita nei termini prescritti, la domanda si considera nulla e occorre rifarla.

Cosa serve

Documentazione da presentare per la costituzione:

  • dichiarazione di costituzione dell'unione civile, firmata da entrambe le parti
  • documenti di identità di entrambe le parti
  • per i cittadini stranieri, nulla osta in lingua italiana rilasciato dall'Autorità consolare del Paese di origine legalizzato (qualora necessario)

Cosa si ottiene

La costituzione dell'unione civile

Tempi e scadenze

La richiesta di costituzione di un'unione civile può essere presentata in ogni momento dell'anno, su appuntamento, negli orari di apertura dello sportello.

Quanto costa

Con deliberazioni della Giunta Municipale n. 207 del 03/06/2013, n. 307 del 03/09/2013, n. 38 del 03/02/2014, n. 289 del 08/07/2014, n. 297 del 22/09/2015 e n. 274 del 10/11/2022 sono state approvate le tariffe per la costituzione delle unioni civili.

Tariffe relative alla celebrazione dei matrimoni e alla costituzione delle unioni civili

Accedi al servizio

Il servizio è erogato dall'Ufficio di Stato Civile.

E' necessario fissare l'appuntamento al numero 0172 699624.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

  • Lunedì (su appuntamento)
  • Martedì 8.30/12.30
  • Mercoledì 8.30/13.30 
  • Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
  • Venerdì' 8.30/12.30

Vincoli

Sono cause impeditive della costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso:

  • la sussistenza, per una delle parti, di un vincolo matrimoniale o di un'unione civile tra persone dello stesso sesso;
  • l'interdizione, di una delle parti, per infermità di mente (se l'istanza d'interdizione è soltanto promossa, il pubblico ministero può chiedere che si sospenda la costituzione dell'unione civile. In tal caso il procedimento non può aver luogo finchè la sentenza che ha pronunziato sull'istanza non sia passata in giudicato);
  • la sussistenza tra le parti dei rapporti di parentela di cui all'art. 87, 1° comma, del Codice Civile (non possono altresì contrarre unione civile tra persone dello stesso sesso lo zio e il nipote e la zia e la nipote);
  • la condanna definitiva di un contraente per omicidio consumato o tentato nei confronti di chi sia coniugato o unito civilmente con l'altra parte (se è stato disposto soltanto il rinvio a giudizio ovvero sentenza di condanna di primo o secondo grado, ovvero una misura cautelare, la costituzione dell'unione civile tra persone dello stesso sesso è sospesa sino a quando non è pronunziata sentenza di proscioglimento).

È inoltre prevista la disciplina dei casi di nullità delle unioni civili.

Casi particolari

Se una delle due parti dell'unione civile per infermità o altro impedimento giustificato all'Ufficio dello Stato Civile non può recarsi in Comune, l'Ufficiale si trasferisce con il Segretario comunale nel luogo in cui si trova la parte impedita e, alla presenza di due testimoni, costituisce l'unione civile (Decreto del Presidente della Repubblica 03/11/2000, n. 396, art. 70-novies)

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato civile

Gestito da:

Stato Civile

Via Roma 91

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri