1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Manifestazioni

  • Servizio attivo

La missione dell'ufficio è quella di promuovere lo sviluppo turistico della Città di Fossano tra ambiti culturali, storici, ambientali, enogastronomici.


A chi è rivolto

il servizio è rivolto a tutti i cittadini

Descrizione

 

Competenze

La missione dell'ufficio è quella di promuovere lo sviluppo turistico della Città di Fossano tra ambiti culturali, storici, ambientali, enogastronomici.

Tale obiettivo viene perseguito sia attraverso il coordinamento con i soggetti pubblici e privati, commerciale, cittadino, sia tramite l'organizzazione diretta di eventi, manifestazioni, iniziative con maggior flusso turistico l'attrattiva della Città, sia tramite il sostegno morale (patrocinio) e finanziario con interventi ed iniziative di pubblico interesse miranti alla promozione turistica della Città di Fossano. In quest'ultima direzione l'Ufficio Manifestazioni sostiene in modo particolare, tra il novero delle svariate attività di animazione e di attrattiva turistica promosse dai comitati di quartiere e dalle Pro loco presenti nel Comune.

Attività principali:

  • promuovere, coordinare e realizzare (in via diretta, tramite agenzie specializzate, mediante accordi di collaborazione, attraverso la concessione di patrocinio, beni e servizi) eventi, manifestazioni e iniziative di animazione e approfondimento in campo teatrale, musicale, letterario, cinematografico, artistico, sportivo, a vantaggio sia dei residenti, sia dei turisti;
  • aprire tavoli di confronto con i soggetti pubblici e privati che operano a vario titolo a livello locale (enti, fondazioni, istituzioni, associazioni di settore e di categoria, consulte, portatori di interesse, privati);
  • dare attuazione ad interventi mirati di ampio respiro, finalizzati alla riqualificazione e allo sviluppo del centro storico cittadino.

Manifestazioni cittadine:

La promozione degli eventi viene gestita e curata dall'ATL (Azienda Turistica Locale) del Cuneese sul portale VisitFossano 

Carnevale:

IL CARNEVALE A FOSSANO, CON LE SUE MASCHERE MULTICOLORE E LE SUE GOLOSITÀ, RAPPRESENTA UN GOLIARDICO APPUNTAMENTO PER GRANDI E PICCINI.
Carnevale speciale a Fossano. La Città degli Acaja celebra la festa più pazza e variopinta dell'anno nel centro storico con la sfilata dei bellissimi e imponenti carri allegorici, tanta musica e divertimento per tutti. A partire dalle ore 14.30 e per l’intero pomeriggio, oltre all’animazione in piazza Manfredi, gruppi mascherati e spettacolari carri sfileranno in via Roma, con partenza da piazza Romanisio, arrivo in viale Alpi e ritorno. Circa 1.200 le maschere attese, una festa a base di coriandoli e stelle filanti che contagerà grandi e piccini.

Fiera del Vitello grasso:

LA FIERA DEL VITELLO GRASSO È UNA TRADIZIONE RADICATA A FOSSANO.
La Fiera del Vitello Grasso di Fossano si svolge sempre due mercoledì prima di Pasqua. Gli allevatori locali espongono, presso l'area del Foro Boario della città, i loro migliori vitelli di razza piemontese, pronti per essere valutati da una giuria di macellai e allevatori. Per i vincitori in premio una prestigiosa gualdrappa, garanzia di alta qualità.

Expo Flora:

IL RITORNO DEL BEL TEMPO È SALUTATO A FOSSANO DA UNA COLORATA E GUSTOSA MANIFESTAZIONE ORTOFLOROVIVAISTICA.
Il secondo weekend di maggio a Fossano si organizza Expoflora: la tradizionale mostra mercato ortoflorovivaistica e gastronomica di rilievo internazionale che dà il benvenuto alla stagione primaverile.

Esposizione di arte floreale, tradizione agricola, produzione locale e cultura del territorio. A maggio a Fossano il Parco Cittadino, Via Roma e Viale Alpi si trasformano in una suggestiva vetrina dove immergersi nei profumi e nei sapori della primavera. La manifestazione propone una ricca mostra mercato con stand di vivaisti, floricoltori e fiorai e si allarga a numerosi settori merceologici tra i quali diversi stand dedicati all'arredamento, ai complementi d'arredo e alle tecnologie agricole. Ma anche la gastronomia con il mercato dei prodotti tipici, show cooking e laboratori didattici per bambini.

Palio:

A GIUGNO LA CITTÀ DI FOSSANO OSPITA IL TRADIZIONALE PALIO DEI BORGHI - GIOSTRA DE L'OCA.

La rievocazione storica ricorda il passaggio a Fossano, nel 1585, di Carlo Emanuele I e della sua sposa, l’Infanta di Spagna Caterina d’Asburgo, in occasione del loro viaggio nuziale che dalla penisola iberica li condusse a Torino.
A Fossano, in onore della coppia regale, si organizzarono solenni festeggiamenti e un grande spettacolo pirotecnico. Su queste basi storiche prende vita oggi la sontuosa parata in costume del ’500, folta di personaggi dell’epoca scrupolosamente documentati.
Ancora più antica è la Giostra de l’Oca, la cui origine risale al ’300: i cavalieri al galoppo dovevano tagliare con la spada la testa di un’oca posta in una cesta. Il gioco, soppresso a metà del ’700, rivive ai giorni nostri in modo non cruento attraverso il tiro con l’arco e la corsa dei cavalli.
Sette i borghi pronti a contendersi il successo finale.

Coloratissimo autunno:

COLORATISSIMO AUTUNNO, IN PROGRAMMA IL SECONDO WEEKEND DI OTTOBRE IN PIAZZA DOMPÉ A FOSSANO, RIASSUME LO SPIRITO RURALE DEL FOSSANESE.
Coloratissimo Autunno, in programma il secondo weekend di ottobre in piazza Dompé a Fossano, riassume lo spirito rurale del fossanese. Passeggiando tra gli stand della Mostra Mercato Ortofrutticola e Gastronomica si potranno ammirare, gustare ed acquistare i migliori prodotti del territorio. Due giornate con numerosi stand di prodotti locali, il percorso gastronomico "Sapori d'autunno", appuntamenti enogastronomici, laboratori, l'orto didattico per i più piccoli e il grande spettacolo pirotecnico.

Mostra nazionale Bovina Piemontese:

MOSTRA NAZIONALE BOVINA DELLA RAZZA PIEMONTESE.
Il secondo weeend del mese di novembre, in piazza Dompè a Fossano,si svolge la Mostra Nazionale dei Bovini di Razza Piemontese.
Uno degli appuntamenti autunnali del territorio più attesi da allevatori, tecnici, appassionati e buongustai. La Mostra presenta un’esposizione di centinaia di animali scelti tra i migliori allevati nelle aziende che aderiscono all’Anaborapi, comprendente oltre 4500 allevatori di razza bovina Piemontese.
Durante le tre giornate si svolgeranno le sfilate ed i concorsi animali, incontri e laboratori gastronomici, mostre fotografiche e dei Campanacci e Gambise, con la presenza di numerosi stand istituzionali e commerciali.

Mercatino Antiquariato e collezionismo:

A FOSSANO MERCATINO DELL’ANTIQUARIATO E DEL COLLEZIONISMO. APPUNTAMENTO LA TERZA DOMENICA DEL MESE NELLA CENTRALE VIA ROMA.
A Fossano, da gennaio a novembre si svolge il Mercatino dell'Antiquariato e del Collezionismo ogni terza domenica del mese. Appuntamento nelle vie del centro storico dalle ore 8.00 alle 19.00 il 21 gennaio, 18 febbraio, 17 marzo, 21 aprile, 19 maggio, 21 luglio, 15 settembre, 20 ottobre, 17 novembre.
Ammessi all'esposizione e alla vendita oggetti di antiquariato, cose usate e articoli dimodernariato e collezionismo. Sulle bancarelle sarà possibile trovare oggetti, libri, stampe, quadri e cornici, prodotti tessili, monete, francobolli e mobili antichi.

Mercatino dei piccoli animali:

MERCATINO DEI PICCOLI ANIMALI
Ogni seconda domenica mattina del mese , un altro importante e coloratissimo mercato, quello dei piccoli animali. Qui è possibile osservare e comperare gli animali più disperati, dai pappagalli ai furetti, passando per conigli, pesci rossi, cocorite e canarini.

Come fare

Per partecipare alle manifestazioni gestite occorre seguire le indicazioni rispettive rivolgendosi all'ufficio competente.

Cosa serve

Seguire le istruzioni e predisporre la documentazione necessaria all'autorizzazione come da indicazioni contenute nel documento esplicativo

Cosa si ottiene

Autorizzazione all'organizzazione in qualità di titolare della manifestazione 

Autorizzazione in qualità di espositore per:

  • Mercatino dell'antiquariato
  • Mercatino dei piccoli animali

Tempi e scadenze

Quelli previsti dell'iter di autorizzazione

Accedi al servizio

  • Non digitale

L'ufficio comunica l'esito della procedura di autorizzazione tramite l'invio di una mail

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Pagina aggiornata il 10/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri