A chi è rivolto
A tutti i cittadini.
Descrizione
Il Piano Comunale di Protezione Civile è stato approvato con D.C.C. n. 76 “ Approvazione del nuovo Piano di Protezione Civile Comunale e del relativo Regolamento Comunale di Disciplina degli Organi e delle Strutture di Protezione Civile” in data 30/11/2020. Esso si prefigge di armonizzare la pianificazione comunale con quella provinciale ed ogni altro documento di programmazione a livello superiore, ivi compreso i piani afferenti ai comuni dell'Unione del Fossanese con cui è integrato.
Il piano verrà sottoposto periodicamente ad aggiornamento ed integrazione ove se ne presenti la necessità. La versione qui di seguito scaricabile è aggiornata alla data di approvazione; alcuni contenuti riservati alla Pubblica Amministrazione, quali ad esempio numeri riservati o dati sensibili, sono oscurati.
Copertura Geografica
Comune di Fossano
Come fare
Per usufruire del servizio è necessario collegarsi all'apposito link
Cosa serve
Collegarsi al link dedicato e seguire le informazioni proposte sul sito.
Cosa si ottiene
Informazioni richieste
Tempi e scadenze
Eventuali tempi e scadenze verranno comunicate in base alla casistica
Accedi al servizio
Far riferimento all'ufficio
Ulteriori informazioni
La Regione Piemonte, tramite l'Agenzia Regionale per la Protezione dell'Ambiente ha predisposto sul territorio regionale un'efficiente rete di monitoraggio e previsione degli eventi meteorologici a disposizione di tutti i cittadini. Restare informati è dunque il primo e più efficace metodo per applicare tutti i giorni i principi della Protezione Civile.
Le previsioni meteo sono rese disponibili ogni giorno entro le ore 14 al seguente link:
Tutti i bollettini informativi della Regione Piemonte sono visualizzabili con qualsiasi pc in formato pdf.
Il bollettino di vigilanza meteo emesso quotidianamente entro le ore 13 contiene una previsione dei fenomeni meteorologici significativi che possono dar luogo a problemi o criticità, nelle successive 60 ore rispetto all’ora di emissione. La previsione dei fenomeni viene effettuata sulle aree di allertamento in cui il Piemonte è suddiviso. A tal riguardo Fossano è inclusa nella zona M.
Infine il bollettino di allerta meteorologica consente di vedere in modo rapido quale è la condizione di rischio sul territorio, ed esprime una previsione dei fenomeni meteorologici in rapporto effetti al suolo attesi per il rischio idrogeologico ed idraulico, differenziati per zone di allerta. Qui è utilizzato il codice "colore" uniforme per tutto il territorio nazionale. Il verde significa assenza di fenomeni, il giallo la possibilità di moderati e localizzati fenomeni (es. la possibilità piccoli allagamenti e smottamenti), l'arancione segnala che i fenomeni, pur moderati, potrebbero essere diffusi sul territorio, il rosso infine esprime la previsione di una criticità seria da affrontare attivando tutte le risorse pubbliche disponibili.
Il webgis messo a disposizione da ARPA permette infine di seguire in tempo reale i parametri di misura meteorologici e idrologici di tutta le rete regionale. In altri termini è possibile vedere le temperature e le altezze di pioggia rilevate nelle stazioni meteo e monitorare, laddove è installata una stazione idrometrica, l'altezza delle portate dei fiumi. Per quanto riguarda il Fossanese abbiamo a disposizione le misure idrometriche del torrente Stura presso il ponte sulla SS 28 e del torrente Mellea presso il ponte di Levaldigi.
Vuoi avere queste informazioni sul tuo smartphone? Scarica PIERINA, la app gratuita predisposta da ARPA per concentrare le informazioni meteo e di vigilanza in un click. Pierina (PIemonte RIschi NAturali) è per ora disponibile solo per android sullo store di Google.
Ai sensi dell'art. 23 c. 6 del D.Lgs 26 giugno 2015, n. 105 sono qui presentate le informazioni contenute nella comunicazione di notifica inerente l'insediamento LIQUIGAS sito in strada del Santuario 41, Fossano. Detto stabilimento opera lo stoccaggio di GPL (Gas di Petrolio Liquefatti) per una quantità massima prevista di 115 tonnellate e si pone pertanto sopra la soglia inferiore (50 t) e sotto la soglia superiore (200 t) di rischio determinata dalla normativa. Sono stati analizzati gli scenari incidentali massimi che nelle ipotesi più estreme vanno a interessare le immediate adiacenze del perimetro esterno.
Detti scenari possono esser classificati come Flash fire: (incendio di una nuvola di vapore infiammabile senza esplosione) o Jet fire: (incendio di un getto gassoso infiammabile, effluente da un serbatoio in pressione). In condizioni meteo stabili lo scenario peggiore può avere effetti sino ad un massimo di 171 metri dal punto di insorgenza.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Allegati
Piano di Emergenza Esterna ditta Liquigas, stabilimento di Fossano. Bozza in consultazionePagina aggiornata il 17/04/2025