Qualsiasi soggetto pubblico o privato che deve effettuare tagli o scavi stradali su proprietà pubblica deve richiedere l’autorizzazione alla manomissione del suolo pubblico al Servizio Opere e Lavori Pubblici, Gestione e Manutenzione del Patrimonio Comunale e Sicurezza, Verde Pubblico.
Nei casi in cui l’intervento presenti carattere di estrema urgenza (finalizzati ad eliminare uno stato di grave ed incombente pericolo per l’incolumità o l’igiene pubblica o il cui mancato e tempestivo intervento è fonte di interruzione del servizio erogato o che determinino un grave pregiudizio per il traffico), gli interessati possono dar corso alla manomissione del suolo anche senza la preventiva autorizzazione, alla condizione che detto intervento interessi una superficie del sedime non superiore a mq. 10. Gli interessati dovranno comunque, contestualmente all’esecuzione dei lavori, darne comunicazione su apposito modello ai competenti uffici comunali (Comando di Polizia Municipale e Servizio Opere e Lavori Pubblici, Gestione e Manutenzione del Patrimonio Comunale e Sicurezza, Verde Pubblico).
Con DCC n. 108 del 27/12/2024 è stato approvato il nuovo “regolamento comunale per le manomissioni, i ripristini stradali e posa di manufatti su suolo e sottosuolo pubblico”. A partire dalla data del 21/02/2025 le istanze dovranno essere presentate in conformità allo stesso e utilizzando la modulistica sotto riportata, allegando la documentazione richiesta, la ricevuta del pagamento dei diritti istruttori con pagpPA (allegato A.2) e due marche da bollo da € 16,00 annullate.
Modulistica (utilizzabile dalla data del 21/02/2025):