L’esumazione è l’operazione cimiteriale che riguarda il recupero dei resti del defunto interrati e l’estumulazione è l’operazione cimiteriale che raccoglie le salme deposte nei loculi o nelle tombe di famiglia.
Queste operazioni cimiteriali sono svolte, normalmente, alla scadenza della concessione o sulla base delle necessità di capienza e rotazione dei cimiteri.
Le pratiche sono generalmente eseguite su richiesta del famigliare del defunto e a proprie spese.
La destinazione dei resti mortali rinvenuti a seguito delle operazioni di esumazione o estumulazione, è la seguente:
- Nel caso di resti ossei: tumulazione in sepolture già nelle disponibilità dei famigliari, in cellette ossario o nell’ossario comune.
- Nel caso di resti non completamente decomposti: inumazione per almeno 5 anni in campo mineralizzazione o tumulazione in sepolture già nelle disponibilità dei famigliari
In tutti i casi è possibile richiedere la cremazione dei resti mortali.
I costi di tali operazioni sono a carico dei famigliari.
Individuazione dei famigliari
Al fine di individuare i concessionari e/o i famigliari per informarli della necessità di effettuare l'operazione cimiteriale e di disporre per la collocazione dei resti o di dichiarare il loro disinteresse, saranno effettuate delle ricerche sui registri comunali dei famigliari e qualora non si riuscisse a individuarli, le operazioni cimiteriali programmate si svolgeranno come previsto e i resti saranno collocati come disposto dalle leggi in materia.