Cosa fare per ottenere il contributo regionale?
I contributi sono a fondo perduto, a parziale copertura delle spese sostenute per l'adeguamento degli edifici, e vengono dati al privato cittadino, attraverso il Comune di residenza, nell'immobile dove si deve intervenire per eliminare le barriere architettoniche.
Procedura:
Domanda entro il 1 marzo di ogni anno, al Comune in cui è ubicato l'immobile, in carta da bollo, con allegata documentazione di legge. Le domande devono essere presentate dalla persona disabile, ovvero da chi ne esercita la tutela, per opere che eliminano ostacoli alla sua mobilità. Il Comune verificata l'ammissibilità delle domande e determinati i fabbisogni, trasmette entro il 31/3 le richieste al Settore opere pubbliche e difesa del suolo competente per territorio.