1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Dichiarazioni di nascita

  • Servizio attivo

In seguito a una nascita è obbligatorio provvedere alla sua registrazione nei registri dello Stato Civile


A chi è rivolto

La dichiarazione di nascita di un bambino nato all'interno del matrimonio può essere fatta da uno soltanto dei genitori.
La dichiarazione di nascita di un bambino nato fuori dal matrimonio può essere fatta:

  • alla presenza dei due genitori, se entrambi vogliono riconoscere il figlio
  • alla presenza dell’unico genitore che vuole riconoscere il figlio
  • da un solo genitore, nel caso in cui fosse stato effettuato il pre-riconoscimento (riconoscimento prima della nascita) del nascituro

Per poter effettuare il riconoscimento è necessario aver compiuto i sedici anni.
La denuncia di nascita può essere resa dal medico o dall’ostetrica o da altra persona che ha assistito al parto, nel rispetto della volontà eventualmente espressa dalla madre di non essere nominata.
La dichiarazione di nascita può anche essere resa da un procuratore speciale dei genitori nominato con scrittura privata non autenticata.

Descrizione

La dichiarazione di nascita (anche detta denuncia di nascita), può essere presentata presso:

  • il Comune di residenza dei genitori
  • il centro in cui è avvenuta la nascita
  • il Comune di nascita del bambino

Nel caso in cui i genitori non risiedano nello stesso Comune, la denuncia di nascita è resa nel Comune di residenza della madre, salvo diverso accordo tra i genitori.
L’iscrizione anagrafica del figlio avviene in ogni caso presso il Comune di residenza della madre, con l’inserimento nello stato di famiglia della stessa; è inserito nello stato di famiglia del padre, solo se la madre non ha la residenza in Italia.

Cognome del bambino
Ai sensi della sentenza n. 131/2022 della Corte Costituzionale, il figlio assume i cognomi dei genitori, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, al momento del riconoscimento, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto. Questo principio trova applicazione sia per il figlio nato nel matrimonio sia per quello nato fuori dal matrimonio.
Analogamente il figlio adottato assume i cognomi degli adottanti, nell'ordine dai medesimi concordato, fatto salvo l'accordo, raggiunto nel procedimento di adozione, per attribuire il cognome di uno di loro soltanto.
Il cognome del figlio nato da genitori entrambi stranieri viene determinato applicando la legge del Paese di cui il figlio ha la cittadinanza (come previsto dall’art. 24 della legge n. 218/1995 e s.m.i.).

Nome del bambino
Il nome imposto al bambino deve corrispondere al sesso. Può essere composto da uno o più elementi, non superiori a tre , anche separati da virgola. Negli estratti e nei certificati di Stato Civile e anagrafici compariranno esclusivamente il nome o i nomi posti prima della virgola.
È vietato imporre al neonato: lo stesso nome del padre vivente, lo stesso nome del fratello o della sorella viventi, un cognome, nomi ridicoli o vergognosi.

Come fare

La dichiarazione di nascita può essere resa presso il centro dove è avvenuta la nascita entro tre giorni dalla nascita stessa oppure in Comune, davanti all’Ufficiale di Stato Civile, entro dieci giorni dalla nascita.
I giorni decorrono dal giorno successivo alla nascita.
Se la denuncia di nascita è fatta oltre il decimo giorno dalla nascita, il/la dichiarante deve indicare le ragioni del ritardo e l’Ufficiale di Stato Civile è tenuto a segnalare la dichiarazione tardiva alla Procura della Repubblica.

Cosa serve

Chi effettua la dichiarazione di nascita deve presentare:

  • il proprio documento di identità in corso di validità
  • l’attestazione di nascita in originale (rilasciata dal medico o dall’ostetrica che ha assistito al parto; in alcuni casi gli stessi provvedono a inviare il documento direttamente all'Ufficio di Stato Civile)

Cosa si ottiene

La denuncia di nascita e la successiva iscrizione anagrafica

Tempi e scadenze

La conclusione del procedimento è immediata

Quanto costa

Il procedimento non prevede alcun pagamento

 

Accedi al servizio

Il servizio è erogato dall'Ufficio di Stato Civile.

E' preferibile fissare l'appuntamento al numero 0172 699624.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

  • Lunedì (su appuntamento)
  • Martedì 8.30/12.30
  • Mercoledì 8.30/13.30 
  • Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
  • Venerdì' 8.30/12.30

Casi particolari

Nel caso di bambino nato morto o di decesso avvenuto prima che sia stata resa la dichiarazione di nascita, la dichiarazione stessa deve essere resa necessariamente avanti all’Ufficiale di Stato Civile del Comune di nascita

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Stato civile

Gestito da:

Stato Civile

Via Roma 91

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri