1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Cremazione e destinazione delle ceneri

  • Servizio attivo

Procedura per la richiesta di cremazione di salma o resti mortali e destinazione delle ceneri


A chi è rivolto

La cremazione è concessa nel rispetto della volontà espressa dal defunto o dai suoi famigliari.

Il cittadino può esprimere la propria volontà alla cremazione tramite:

Se non vi è stata l'espressione della volontà in vita, la maggioranza dei parenti più prossimi potrà sottoscrivere la dichiarazione sostitutiva di atto di notorietà circa la volontà del defunto alla cremazione e destinazione delle ceneri.

Descrizione

La pratica della cremazione consiste nel ridurre in cenere le spoglie mortali. Le ceneri vengono raccolte in un'unica urna sigillata, con idoneo sistema di riconoscimento.
Il Regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R. 285/1990 e la Legge 130/2001 s.m.i. disciplinano la pratica funeraria della cremazione, nonché l’eventuale dispersione o affidamento delle ceneri.
All’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso deve essere richiesta l’autorizzazione alla cremazione con indicazione della destinazione delle ceneri, che verrà rilasciata dopo aver accertato la volontà, espressa in vita, dal defunto. 

Destinazione delle ceneri

Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri derivanti dalla cremazione possono essere:

Trasporto

L’autorizzazione al trasporto di urna cineraria deve essere richiesta e autorizzata dall’Ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso oppure ove sono conservate le ceneri.

L’urna cineraria può essere trasportata utilizzando un auto funebre o un mezzo privato.

Come fare

Devi presentare la richiesta di autorizzazione alla cremazione con indicazione della destinazione dell’urna cineraria all’Ufficio di Stato Civile del Comune dove è avvenuto il decesso 

Cosa serve

Oltre alla richiesta di autorizzazione alla cremazione, devi presentare:

  • il certificato del medico necroscopo dal quale risulti escluso il sospetto di morte dovuta a reato
  • o, in caso di morte improvvisa o sospetta segnalata all'Autorità giudiziaria, il nulla osta della stessa Autorità recante specifica indicazione che il cadavere può essere cremato
  • volontà alla cremazione e destinazione delle ceneri espressa dal defunto nelle modalità descritte

Cosa si ottiene

Autorizzazione alla cremazione e successiva destinazione delle ceneri

Tempi e scadenze

L’autorizzazione viene rilasciata previa verifica della sussistenza delle condizioni previste dalla normativa vigente

Quanto costa

Le richieste e relative autorizzazioni sono assoggettate al pagamento dell’imposta di bollo.
Il rilascio di autorizzazione all’affidamento urna cineraria è soggetto alla tariffa di 26 euro.
Per quanto riguarda i costi delle eventuali operazioni cimiteriali vale quanto previsto dal tariffario comunale.

Accedi al servizio

Il servizio è erogato dall'Ufficio di Stato Civile.

E' necessario fissare l'appuntamento al numero 0172 699624.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

  • Lunedì (su appuntamento)
  • Martedì 8.30/12.30
  • Mercoledì 8.30/13.30 
  • Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
  • Venerdì' 8.30/12.30

 

Vincoli

Cremazione delle salme di cittadini stranieri

Per il rilascio dell'Autorizzazione alla cremazione, i cittadini stranieri  devono presentare il nulla osta alla cremazione rilasciato dall'Autorità Consolare in Italia del Paese di appartenenza

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestito da:

Funebri

Via Roma 91

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri