1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Convivenze di fatto

  • Servizio attivo

Costituzione o cessazione di una convivenza di fatto tra due persone (Legge n. 76/2016)


A chi è rivolto

Coppie di persone maggiorenni, conviventi allo stesso indirizzo e componenti del medesimo nucleo familiare.
La dichiarazione di convivenza di fatto non può essere effettuata da quanti siano vincolati da rapporti di parentela, affinità, adozione, matrimonio o un'unione civile

Descrizione

La convivenza di fatto consiste nella convivenza allo stesso indirizzo e nello stesso nucleo familiare di due persone maggiorenni, sia dello stesso sesso che di sesso diverso:

  • unite stabilmente da legami affettivi e di reciproca assistenza morale e materiale
  • non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile

La convivenza di fatto può cessare per:

  • matrimonio/unione civile tra i conviventi o con altre persone
  • decesso del convivente
  • cessazione della coabitazione dichiarata dalle parti o accertata d’ufficio
  • cessazione del legame affettivo a seguito di dichiarazione di uno o di entrambi i conviventi, pur continuando a sussistere la coabitazione (il venir meno della convivenza di fatto non fa necessariamente cessare la coabitazione anagrafica; i due soggetti, pur non riconoscendosi più conviventi di fatto vincolati da legame affettivo e di reciproca assistenza morale e materiale, continueranno a costituire una famiglia anagrafica)

La convivenza di fatto, invece, non cessa se i conviventi trasferiscono la propria residenza anagrafica ad altro indirizzo o in altro Comune, sempreché si continui a costituire un unico stato di famiglia nella medesima abitazione.

La dichiarazione dell’istituzione della convivenza di fatto dovrà essere registrata negli archivi anagrafici entro due giorni e nei 45 giorni successivi alla dichiarazione potranno essere effettuati degli accertamenti al fine di verificare la sussistenza dei requisiti previsti dalla normativa.

La dichiarazione di convivenza di fatto può essere presentata sia contestualmente alla dichiarazione di residenza o anche in un momento successivo.

L’Ufficio Anagrafe può rilasciare in ogni momento un certificato da cui risulta l’esistenza della convivenza di fatto.

Effetti giuridici della convivenza di fatto

Come fare

Le persone interessate a costituire o cessare una convivenza di fatto devono presentare presso l'Ufficio Anagrafe un'apposita dichiarazione.
Puoi presentare la tua dichiarazione utilizzando una delle seguenti modalità:

  • Presenta la dichiarazione allo sportello:

Il servizio presso lo sportello dell'Ufficio Anagrafe viene effettuato su prenotazione o in accesso libero durante l'orario di apertura al pubblico (vedi la sezione "Accedi al servizio").

  • Presenta la dichiarazione tramite email:

La documentazione può essere presentata anche nei seguenti modi:

  • tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: fossano@cert.ruparpiemonte.it
  • tramite posta raccomandata all'indirizzo postale: Comune di Fossano - Servizi Demografici, Via Roma 91 12045 Fossano (CN)

Cosa serve

Documentazione da presentare per la costituzione:

  • dichiarazione di costituzione della convivenza di fatto, firmata da entrambi i conviventi
  • documenti di identità di entrambi i conviventi
  • per i cittadini stranieri, se non già registrata in precedenza, documentazione idonea a comprovare lo stato libero (attestazione consolare rilasciata dalle Autorità competenti del paese di origine, che ne certifichi lo stato libero. L'attestazione per essere accettata dovrà essere tradotta e legalizzata in PrefetturaSono esenti dall'obbligo di legalizzazione gli Stati aderenti alla Convenzione di Londra del 7 giugno 1968).
  • per i cittadini stranieri provenienti da paesi non appartenenti all'Unione Europea, permesso/carta di soggiorno in corso di validità

Documentazione da presentare per la cessazione:

Cosa si ottiene

La registrazione o la cancellazione di una convivenza di fatto di cui all'art. 1, commi 36 e segg., della L. 20.5.2016 n. 76.
La certificabilità della convivenza di fatto.

Tempi e scadenze

La richiesta di costituzione di una convivenza di fatto può essere presentata in ogni momento dell'anno, su appuntamento o in accesso libero negli orari di apertura dello sportello

Quanto costa

Il servizio non prevede costi a carico del cittadino

Accedi al servizio

Il Servizio è erogato dall'Ufficio Anagrafe.

E' possibile prenotare un appuntamento al numero 0172 699625.

L’accesso tramite prenotazione garantisce priorità e tempi di attesa ridotti, permettendo di usufruire dei servizi richiesti senza lunghe attese.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

Lunedì 8.30/12.30 - 14.30/16.00
Martedì 8.30/12.30
Mercoledì 8.30/13.30
Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
Venerdì' 8.30/12.30

Vincoli

La convivenza di fatto può essere costituita soltanto dopo la costituzione di un unico nucleo familiare. Non è pertanto possibile procedere se uno dei due conviventi non risulta iscritto nel registro anagrafico al medesimo indirizzo.

Ulteriori informazioni

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Anagrafe

Gestito da:

Stato Civile

Via Roma 91

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri