1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Certificati correnti di Anagrafe

  • Servizio attivo

Certificati anagrafici e visure di situazioni anagrafiche attuali


A chi è rivolto

A chiunque ne faccia richiesta, previa identificazione

Descrizione

Gli atti anagrafici sono atti pubblici, (art.1, c.4, L. n.1228/1954 e art.2699 del c.c.). L'Anagrafe della popolazione residente è un archivio ufficiale in cui sono registrate le posizioni relative alle singole persone, alle famiglie e alle convivenze, che hanno fissato la propria residenza nel Comune. In tale elenco sono anche iscritte le posizioni relative alle persone senza fissa dimora che hanno stabilito il proprio domicilio nel Comune.

Negli archivi anagrafici sono presenti:

  • le schede individuali di ogni singolo individuo residente nel Comune
  • le schede di famiglia
  • le schede di convivenza anagrafica
  • le convivenze di fatto

La pubblicità degli atti anagrafici si esplica attraverso la certificazione, che costituisce l'unico strumento con il quale le informazioni registrate in Anagrafe vengono rese conoscibili a terzi:

Il Ministero dell'Interno con circolare n.4/1978 ha specificato che «né la legge anagrafica, né il suo regolamento di esecuzione consentono il rilascio di notizie anagrafiche con sistemi diversi da quello della forma certificativa».

I certificati anagrafici relativi a dati correnti di persone residenti e non cancellate, possono essere rilasciati a chiunque li richieda (art.33, c.1, D.P.R. n.223/1989), previa identificazione del richiedente.

In sintesi:

  • tutti i dati registrati in Anagrafe sono dati certificabili, ad eccezione di quelli per i quali esistono specifiche disposizioni di legge che ne vietano o limitano il rilascio
  • i certificati anagrafici possono essere richiesti in qualsiasi Comune, a prescindere dal luogo di residenza del soggetto a cui si riferiscono
  • i certificati correnti possono essere richiesti da chiunque e per chiunque, ma sempre previa identificazione

 

Il valore probatorio dei certificati anagrafici

La validità dei certificati esclusivamente tra privati

Come fare

Cosa serve

Per richiedere un certificato allo sportello:

  • documento di identità in corso di validità
  • marca da bollo da 16,00 Euro (fatte salve le esclusioni previste dalla legge)

Per il rilascio online (ANPR o Servizi Demografici Online) dei soli certificati in esenzione da bollo:

  • identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS)

Per il rilascio dei certificati via posta ordinaria:

  • documento di identità in corso di validità
  • marca da bollo da 16,00 Euro (fatte salve le esclusioni previste dalla legge) da allegare alla richiesta e busta preaffrancata con indirizzo di spedizione

Per il rilascio dei certificati via email:

  • documento di identità in corso di validità
  • marca da bollo da 16,00 Euro (fatte salve le esclusioni previste dalla legge) riportando gli estremi del bonifico di pagamento con l'indicazione dei dati del richiedente o utilizzando PagoPA

La richiesta di un certificato può essere espressa facendone richiesta verbale direttamente allo Sportello, oppure in forma scritta, via mail o posta ordinaria, utilizzando l'apposito modulo di rilascio di certificazione

Cosa si ottiene

Si possono ottenere 15 tipologie di certificati anagrafici:

  • anagrafico di matrimonio
  • anagrafico di nascita
  • anagrafico di unione civile
  • di cittadinanza
  • di contratto di convivenza
  • di esistenza in vita
  • di residenza
  • di residenza AIRE
  • di residenza in convivenza
  • di stato civile
  • di stato di famiglia
  • di stato di famiglia AIRE
  • di stato di famiglia con rapporti di parentela
  • di stato di famiglia e di stato civile
  • di stato libero

Tali certificati possono essere richiesti sia singolarmente che in forma contestuale, cioè riunendo diverse tipologie di dati in un unico certificato.

Tempi e scadenze

I certificati anagrafici correnti vengono rilasciati all'atto della richiesta, sia online che allo sportello, e hanno una validità di 180 giorni.

Le richieste pervenute per posta vengono evase entro il termine di 30 giorni dalla ricezione della richiesta stessa.

Quanto costa

Marca da bollo da 16,00 Euro (fatte salve le esclusioni previste dalla legge)

Accedi al servizio

Il Servizio è erogato dallo Sportello del Cittadino.

La richiesta dei certificati via email deve essere indirizzata a fossano@cert.ruparpiemonte.it

E' possibile prenotare un appuntamento al numero 0172 699649.

L’accesso tramite prenotazione garantisce priorità e tempi di attesa ridotti, permettendo di usufruire dei servizi richiesti senza lunghe attese.

L'istanza senza prenotazione sarà gestita in base alla disponibilità giornaliera, tenendo conto del numero di sportelli attivi e del volume di richieste.

ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:

Lunedì 8.30/12.30 - 14.30/16.00
Martedì 8.30/12.30
Mercoledì 8.30/13.30
Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
Venerdì' 8.30/12.30

 

Ulteriori informazioni

Dichiarazione sostitutiva di certificazione o Autocertificazione

La dichiarazione sostitutiva di certificazione o autocertificazione è una dichiarazione sottoscritta direttamente dal cittadino per attestare stati, fatti e qualità personali. Può essere utilizzata nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e i gestori di pubblici servizi e, in alcuni casi, con i privati che la accettano.

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Sportello del cittadino - URP
Anagrafe

Gestito da:

Anagrafe

Via Roma 91

Pagina aggiornata il 13/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri