Ambiente - Comune di Fossano

Ambiente - Comune di Fossano

SERVIZIO ECOLOGIA E TUTELA AMBIENTALE

 

Assessore Giacomo Pellegrino 
Dirigente Arch. Elisabetta Prato

Responsabile del Servizio

Geol. Flavio Bauducco - Tel. 0172/630358

Referente

 

Dario Casalis  - Tel. 0172/60002

 

Recapiti

Indirizzo: Palazzo Thesauro

Via Ponto  n. 2 – primo piano
Via G. Garibaldi n. 94 - primo piano                                        

e-mail : ambiente@comune.fossano.cn.it

Orari ricevimento                            Lunedì  8.30 - 12.30 POMERIGGIO CHIUSO
 Martedì CHIUSO 
Mercoledì  8.30 - 13:30 POMERIGGIO CHIUSO
 Giovedì CHIUSO 
Venerdì   8.30 - 12:30 POMERIGGIO CHIUSO

 


ATTENZIONE!

DIVIETO ABBRUCIAMENTO - DAL GIORNO 15/09/2023 SINO AL 15 /04/2024 VIGE IL DIVIETO DI COMBUSTIONE DI RESIDUI VEGETALI, AGRICOLI E FORESTALI:

Dal  15 settembre 2023 fino al 15 aprile 2024, sull'intero territorio della Regione Piemonte vige il divieto di abbruciamento di materiale vegetale come previsto dalle disposizioni straordinarie per la qualità dell'aria indicate in D.G.R. n. 9-2916 del 26 febbraio 2021;
nello specifico la citata norma all'art. 1 comma 1.4 dispone: 
"estensione temporale, con anticipo al 15 di settembre e prolungamento fino al 15 aprile, del divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità."

ABBRUCIAMENTI - NOTE ESPLICATIVE

Le indicazioni sono diverse in funzione del luogo (in bosco/fuori bosco), del tipo di attività (abbruciamento di materiali vegetali/accensione di fuochi) e del periodo;

1.Il divieto di abbruciamento di materiale vegetale, di cui all’art. 10, comma 2 della l.r. 15/2018, su tutto il territorio regionale, dal 15 settembre 2023 al 15 aprile 2024, ai sensi dell’ultimo periodo dell’art. 182, comma 6 bis del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152 (Norme in materia ambientale), ad eccezione unicamente delle deroghe conseguenti a situazioni di emergenza fitosanitaria disposte dalla competente autorità.

2. Fino a 50 metri di distanza (100 in caso di pericolosità) dai boschi, dai pascoli o dai terreni coperti da arbusti:

  • è concesso accendere fuochi in aree attrezzate, per motivi di lavoro e per motivi legati alla tradizione culturale (es. fuochi di artificio), se non è stato dichiarato lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi);

  •  è concesso l'abbruciamento dei residui vegetali (con un massimo di 3 metri steri/ha/giorno pari a circa 3 mq/ettaro/giorno) dal 16° aprile al 14 settembre, se consentito dal "SEMAFORO ANTISMOG ARPA PIEMONTE" e non è stato dichiarato lo stato di pericolosità per gli incendi boschivi dalla REGIONE PIEMONTE.


Argomenti d'interesse.

Come segnalare un'emergenza ambientale

Arpa Piemonte ha un servizio di pronta reperibilità che copre tutto il territorio della Regione Piemonte in ogni giorno dell’anno, per 24 ore al giorno.
Per attivare il servizio di pronta reperibilità chiamare:

  • il 118 dal lunedì al venerdì, dalle ore 16.00 alle ore 8.00; il sabato, la domenica e i giorni festivi, tutto il giorno (24 ore)
  • il Dipartimento Arpa competente territorialmente dal lunedì al venerdì, dalle ore 8.00 alle ore 16.00 -  tel. 800 518 800

La Città di Fossano aderisce al Patto dei Sindaci (PAES) che impegna la pubblica amministrazione nel settore della sostenibilità ambientale e del risparmio energetico. 

Trasparenza dell'attività di pianificazione e governo del territorio  (art. 39 D.Lgs. 33/2013)

 

Pubblicato il 
Aggiornato il