1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Isola Ecologica e Centro RAEE

Area attrezzata gestita dal Comune per la raccolta differenziata dei rifiuti

Norme di accettazione rifiuti presso l’Isola ecologica

Per chiarire i meccanismi di accettazione dei rifiuti ecco una sintesi per l’utenza (per informazioni complete far riferimento al d.lgs. 152/2006).

I rifiuti sono classificati in urbani e speciali e, a loro volta, in pericolosi e non pericolosi, recuperabili e non recuperabili. I rifiuti conferibili all’isola ecologica sono esclusivamente i rifiuti URBANI ai sensi dell’art. 183, comma 1, lettera b-ter) del D.lgs. 116/2020.

Rifiuti Urbani:

Rifiuti Speciali:

Rifiuti Pericolosi:

Rifiuti recuperabili:

Rifiuti ingombranti recuperabili:

Rifiuti ingombranti non recuperabili:

Sezioni

Tutti gli utenti dell’ecocentro devono seguire queste regole:

  1. esibire:
    - il tesserino sanitario in caso di Utente Domestico (*);
    - esclusivamente la tessera per Utenze NON domestiche in caso di aziende (**) da presentare all’operatore addetto alla guardiania;
    - in caso di conferimento con autocarro (ad esempio vetture van o furgoni ad uso artigianale/commerciale) è obbligatorio presentare la tessera per utenze non domestiche: unica eccezione vale per i mezzi a noleggio breve in uso ad utenze domestiche per attività eccezionali rispetto all’ordinario;
  2. arrivare all’isola ecologica avendo già differenziato i rifiuti, per facilitare il controllo da parte del personale;
  3. non portare all’isola ecologica i rifiuti in sacchi di cui non si possa verificare il contenuto (sacchi neri);
  4. non iniziare le operazioni di scarico senza che l’operatore abbia registrato le quantità di rifiuti conferiti e abbia dato indicazioni su dove conferire ciascun rifiuto;
  5. seguire sempre le direttive dell’operatore presente all’ecocentro che è responsabile della qualità dei rifiuti raccolti all’isola ecologica.

(*) Si segnala che l’utilizzo del Codice Fiscale per l’accesso alle isole ecologiche verrà sottoposto a verifiche periodiche da parte del CSEA, dei Comuni e delle Autorità competenti.

(**) Le tessere per utenze non domestiche sono rilasciate dai Comuni in cui l’utenza ND è iscritta a ruolo.

Nelle isole ecologiche è vietato:

  1. conferire rifiuti speciali ai sensi dell’art. 184, comma 2 del D.lgs. 116/2020;
  2. conferire quantità di rifiuti urbani con destinazione “smaltimento” (indifferenziato, ingombranti) che superino i quantitativi previsti dagli indici di produzione deliberati dai Comuni nel “Regolamento consortile di assimilazione dei rifiuti speciali agli urbani” di cui si riporta stralcio in allegato 3;
  3. utilizzare il cassone dei rifiuti ingombranti 20.03.07 come cassone “di comodo” per buttare tutto mescolato senza differenziare i rifiuti (obbligo di legge ai sensi del D.lgs. 152/2006 e s.m.i.);
  4. accedere con mezzi di massa complessiva superiore alle 3,5 t, ad eccezione dei mezzi in uso alle Amministrazioni Comunali;
  5. accedere in nome e per conto di terzi NON presenti all’atto del conferimento dei rifiuti da questo prodotti. Ad esempio: se il Sig. ROSSI conferisce dei rifiuti della Sig.ra BIANCHI il conferimento verrà registrato a nome del Sig. Rossi che deve presentare il suo CF. Non è ammesso che il conferimento sia registrato a nome della Sig.ra Bianchi, nemmeno a fronte di presentazione del CF della Sig.ra Bianchi o di qualsivoglia delega. Qualora il Sig. Rossi voglia conferire a nome della Sig.ra Bianchi questa deve essere presente e consegnare il suo CF all’addetto dell’isola ecologica.
  6. conferire i rifiuti non correttamente differenziati;
  7. conferire rifiuti che, pur presenti nell’allegato L-quater al D.lgs. 116/2020, non sono raccolti nell’isola ecologica per motivi logistici della stessa o organizzativi del servizio.

Ciascuna tipologia di utenza può conferire secondo queste modalità:

Per tutti:

è tassativamente vietato il conferimento di:

  • qualsiasi manufatto in eternit o contenente amianto;
  • bombole in pressione (indipendentemente dal tipo di gas contenuto);
  • estintori.

Questi rifiuti devono essere conferiti presso ditte specializzate di smaltimento o restituiti ai rivenditori che, a pagamento, si occuperanno del corretto smaltimento.

Utenze Domestiche (privati cittadini):

Essendo utenti domestici producono rifiuti urbani e possono conferire tutte le tipologie di rifiuti accettabili dall’isola ecologica. Per rifiuti “particolari” si deve usare il criterio della produzione media di una famiglia (assimilazione), ad esempio:

  • Batterie per auto -  2 pz.
  • Big bag (vuoto)  -1 pz.
  • Canaline in PVC -  2 kg
  • Cartongesso  - 10 m2
  • Contenitori per fitofarmaci (vuoti e bonificati)  - 5 pz.
  • Contenitori di prodotti pericolosi, in base al pittogramma in etichetta, vuoti  - 5 pz.
  • Filtri per olio usati  - 1 pz.
  • Fitofarmaci (esclusivamente ad uso domestico)  - 1 litro
  • Guaina bituminata  - 5 m2
  • Lana di roccia -  2 sacchi da 120 litri
  • Olio motore esausto - 10 kg
  • Macerie (originate esclusivamente da lavori domestici fai da te) -  150 kg
  • Nylon per serra da orto domestico  - 40 m2 (15 kg circa)
  • Onduline di vetroresina  - 5 rotoli di diametro 70 cm
  • Onduline sottocoppo (quelle con una faccia arancione)  - 30 kg
  • Pannelli isolanti a sandwich - 10 m2
  • Pannelli isolanti per edilizia -  10 m2
  • Pneumatici per automobili (con o senza cerchione) -  4 pz.
  • Reti antigrandine -  max. 40 m2
  • Serramenti (interni o esterni ) -  2 pz.
  • Tubi in polietilene per impianti di irrigazione -  50 m
  • Tubi per impianti idraulici -  5 kg
  • Vernici, smalti, solventi -  5 contenitori da 20 litri

NB: tutte le quantità sopra indicate si riferiscono al singolo conferimento. Sono ammessi, per questi materiali, max. 3 conferimenti all’anno.

Aziende agricole:

Possono conferire tutti i materiali recuperabili negli appositi cassoni a patto che siano assimilati ai rifiuti urbani per qualità o quantità.

Ai sensi dell’art. 184, comma 3 del D.lgs. 116/2020, è vietato il conferimento di qualsiasi materiale proveniente dall’attività agricola. Non possono conferire rifiuti specifici prodotti dall’attività agricola o di allevamento poiché, essendo originati da aziende, sono speciali e vanno smaltiti tramite ditte specializzate convenzionate.

A titolo puramente indicativo sono vietati i conferimenti di:

  • olio motore esausto;
  • olio idraulico esausto;
  • olio per riduttori o trasmissioni esausto,
  • fitosanitari,
  • fitofarmaci;
  • teli agricoli;
  • reti per rotoballe,
  • big bags,
  • pneumatici per trattori o per ancoraggio insilati;
  • reti antigrandine;
  • tubazioni in polietilene per impianti di irrigazione/antibrina;
  • contenitori (anche se vuoti) di prodotti pericolosi (identificati in base al pittogramma nocivo, pericoloso per l’ambiente, corrosivo, ecc.).

Ai titolari di aziende agricole è data la possibilità, in qualità di privati cittadini, di conferire i rifiuti secondo le modalità previste per quella categoria.

Utenze NON domestiche (artigiani e ditte in genere):

Si precisa che in questa categoria ricadono ad esempio gli artigiani o i privati che operano come manutentori del verde privato che NON possono accedere all’isola ecologica con i rifiuti prodotti da terzi, a meno di avere il produttore con sé al momento del conferimento. Devono richiedere presso l'Ufficio Ambiente del Comune di Fossano apposita tessera per l'accesso e la registrazione.

Possono conferire tutti i materiali recuperabili negli appositi cassoni a patto che siano assimilati ai rifiuti urbani per qualità o quantità.
Non possono conferire rifiuti specifici prodotti dalla loro attività poiché, essendo originati da aziende, sono speciali e vanno smaltiti tramite ditte specializzate convenzionate.

Se la tipologia di utenza è ricompresa nell’allegato L-quinquies del D.lgs. 116/2020 possono conferire i rifiuti elencati nell’allegato L-quater del D.lgs. 116/2020.

Si precisa comunque che, ai sensi dell’art. 184, comma 3 del D.lgs. 116/2020, a queste utenze è vietato il conferimento di rifiuti speciali, cioè rifiuti:

  • prodotti nell'ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2135 del codice civile, e della pesca (si veda il punto precedente);
  • prodotti dalle attività di costruzione e demolizione, nonché i rifiuti che derivano dalle attività di scavo, fermo restando quanto disposto dall'art. 184-bis;

QUINDI tutti i rifiuti originati da attività edilizia, anche di sola ristrutturazione o manutenzione, indipendentemente da chi li produce (imprenditori edili, artigiani, idraulici, elettricisti, posatori, serramentisti, ecc.).

A titolo puramente indicativo sono vietati i conferimenti di:

  • prodotti nell'ambito delle lavorazioni industriali o artigianali se diversi da quelli di cui al comma 2 (= urbani);
  • prodotti nell'ambito delle attività commerciali o di servizio se diversi da quelli di cui al comma 2 (= urbani);
  • derivanti dall'attività di recupero e smaltimento di rifiuti, i fanghi prodotti dalla potabilizzazione e da altri trattamenti delle acque e dalla depurazione delle acque reflue, nonché i rifiuti da abbattimento di fumi, dalle fosse settiche e dalle reti fognarie;
  • derivanti da attività sanitarie se diversi da quelli all'art. 183, comma 1, lettera b-ter);
  • veicoli fuori uso
  • sanitari;
  • canaline e manufatti per impianti elettrici (di qualsiasi materiale);
  • canaline e tubazioni in PVC;
  • cartongesso (pannelli o ritagli);
  • latte di vernici e smalti;
  • segatura imbibita di olio o solventi;
  • stracci sporchi di olio e solventi;
  • trucioli da lavorazioni meccaniche;
  • isolanti in genere come “cappotti” termici per edifici o lana di roccia;
  • pannelli coibentati per celle frigo e pannelli sandwich;
  • onduline in vetroresina o fibrocemento sottocoppo;
  • teli in plastica molto sporchi;
  • emulsioni oleose;
  • isolanti termici per edilizia (pannelli o ritagli), isolanti da soletta per riscaldamento a pavimento (pannelli o ritagli);
  • pacchi batteria e batterie in generale (per auto, camion e trattori);
  • cingoli per escavatori, filtri per olio usati, guaina catramata, guaine passacavo;
  • oli contenenti PCB;
  • oli per trasformatori o per trasmissioni;
  • olio minerale o idraulico (nuovo o esausto);
  • liquidi per freni;
  • legno con funzione diversa dall’imballaggio (casseri, falsi telai, ecc.);
  • serramenti usati (interni o esterni) di qualsiasi materiale;
  • tapparelle (di qualsiasi materiale);
  • tubi e manufatti per impianti idraulici (di qualsiasi materiale);
  • contenitori (anche se vuoti) di prodotti pericolosi (identificati in base al pittogramma nocivo, pericoloso per l’ambiente, corrosivo, ecc.);
  • big bag, macerie, vernici, smalti, solventi.

Ai titolari di ditte e ad agli artigiani è data la possibilità, in qualità di privati cittadini, di conferire i rifiuti previsti per quella categoria.

Si ricorda infine che, per tutte le utenze NON domestiche, trasportare i propri rifiuti è possibile solo con mezzi iscritti all’Albo Nazionale Gestori Ambientali in relazione alla tipologia di rifiuti che vengono trasportati.

Le limitazioni sopra espresse per utenze agricole o produttive sono dettate, oltre al fatto che le spese di smaltimento dei rifiuti speciali da loro prodotti, se conferiti all’isola ecologica, vanno a gravare sul bilancio comunale, anche dalle disposizioni normative che ne impediscono l’assimilazione agli urbani e conseguentemente lo smaltimento presso i normali circuiti di raccolta, ivi compresa l’isola ecologica, come peraltro recentemente confermato dagli organi preposti al controllo.

Contatti

Ambiente e Protezione Civile

Palazzo Thesauro Via Ponto 2 - primo piano

Via G. Garibaldi 94 - primo piano

ambiente@comune.fossano.cn.it

sportelloamianto@comune.fossano.cn.it

protezione.civile@comune.fossano.cn.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri