Nel caso di impossibilità del cittadino a recarsi personalmente allo sportello a causa di malattia grave o altre motivazioni (reclusione, appartenenza a ordini di clausura…), un suo delegato (ad esempio un famigliare) deve recarsi allo Sportello del Cittadino con la documentazione attestante l’impossibilità ( ad es. certificato medico).
Il delegato dovrà avviare il procedimento di richiesta della CIE attraverso:
- compilazione e consegna del modulo di richiesta di emissione della CIE da parte dell’interessato, ove possibile
- consegna della carta di identità del titolare (o altro documento di riconoscimento) e della fotografia
- comunicazione dell’indirizzo a cui deve essere spedita la CIE
- pagamento del corrispettivo richiesto per il rilascio
Il delegato inoltre concorderà con l’operatore un appuntamento presso la residenza o il domicilio del titolare, per il completamento della procedura.
Pagina aggiornata il 21/10/2025