Predisposizione e aggiornamento di progetti volti alla riduzione di traffico e al miglioramento del trasporto pubblico.
Gestione dei rapporti con le società concessionarie dei servizi di trasporto pubblico urbano e con l’Ufficio che gestisce la sosta, e relativi controlli in ordine allo stato di manutenzione degli stalli.
Gestione delle strutture inerenti la mobilità sul territorio (pensiline d’attesa, colonnine di ricarica,...)
Partecipazione alla promozione e sostegno della sensibilizzazione, educazione ed informazione sulla mobilità sostenibile.
L'ufficio si occupa di esprimere pareri in ambito di pianificazione e coordinamento delle iniziative per migliorare la mobilità all'interno del territorio di competenza. Ciò può includere la partecipazione allo sviluppo di piani di mobilità, alla gestione dei flussi di traffico, alla promozione dell'uso di mezzi di trasporto sostenibili e alla valutazione dell'impatto ambientale dei sistemi di mobilità.
Cura la progettazione, realizzazione e manutenzione dei percorsi pedonali, ciclo-pedonali, ciclabili e per utenti deboli della strada, nonché la programmazione e la sperimentazione di iniziative varie in tema mobilità innovativa e sostenibile.
Collabora nella pianificazione ed adozione di soluzioni di mobilità relative ad interventi urbanistici ed edilizi.