La pratica della cremazione consiste nel ridurre in cenere le spoglie mortali. Le ceneri vengono raccolte in un'unica urna sigillata, con idoneo sistema di riconoscimento.
Il Regolamento di Polizia Mortuaria D.P.R. 285/1990 e la Legge 130/2001 s.m.i. disciplinano la pratica funeraria della cremazione, nonché l’eventuale dispersione o affidamento delle ceneri.
All’Ufficiale di Stato Civile del Comune di decesso deve essere richiesta l’autorizzazione alla cremazione con indicazione della destinazione delle ceneri, che verrà rilasciata dopo aver accertato la volontà, espressa in vita, dal defunto.
Destinazione delle ceneri
Nel rispetto della volontà del defunto, le ceneri derivanti dalla cremazione possono essere:
Trasporto
L’autorizzazione al trasporto di urna cineraria deve essere richiesta e autorizzata dall’Ufficio di Stato Civile ove è avvenuto il decesso oppure ove sono conservate le ceneri.
L’urna cineraria può essere trasportata utilizzando un auto funebre o un mezzo privato.