Per quanto riguarda le elezioni Europee, la legge consente ai cittadini comunitari residenti in Italia due diverse possibilità:
- Voto per i rappresentanti dell’Italia:
Il cittadino comunitario può scegliere di votare per l’elezione dei rappresentanti al Parlamento Europeo spettanti all’Italia.
Per poterlo fare deve ottenere l’iscrizione nell’apposita lista aggiunta.
In questo caso il cittadino comunitario esercita il diritto di voto nella sezione elettorale italiana a lui assegnata all’interno del Comune di residenza.
Se il cittadino comunitario sceglie di votare in Italia per i membri italiani al Parlamento europeo, non può votare contemporaneamente per eleggere i membri del Parlamento europeo spettanti al suo Stato di origine.
- Voto per i rappresentanti dello Stato di appartenenza:
In alternativa all’espressione del voto per i rappresentanti dell’Italia, i cittadini comunitari che non hanno la cittadinanza italiana possono votare per i rappresentanti dello Stato di appartenenza.
In questo caso il voto viene espresso nel Paese di origine, oppure presso il Consolato o l’Ambasciata competente e non bisogna iscriversi nelle liste aggiunte del Comune di residenza.
Pagina aggiornata il 16/09/2025