In occasione delle consultazioni elettorali o referendarie, viene istituito presso ogni sezione elettorale del Comune (seggio elettorale) un Ufficio elettorale di sezione per lo svolgimento delle operazioni di voto e di scrutinio.
Il seggio elettorale è costituito da un presidente, da quattro scrutatori (per le elezioni) o da tre scrutatori (per i referendum) e da un segretario.
Gli scrutatori svolgono i seguenti compiti:
- autenticano le schede di votazione
- identificano l'elettore e registrano il numero della tessera elettorale
- partecipano allo spoglio delle schede votate e registrano i voti sulle tabelle di scrutinio
- assistono il presidente e il segretario nella formazione dei plichi
Per esercitare le funzioni di scrutatore di seggio elettorale, è necessario essere iscritti all'Albo delle persone idonee all'ufficio di scrutatore di seggio elettorale.