1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Rilascio CIE Minorenni

Informazioni per il rilascio della CIE ai minorenni

Al momento della prima emissione della CIE, oltre al minore, dovranno essere presenti entrambi i genitori/o esercente la potestà genitoriale, al fine dell’identificazione del soggetto.

In caso di rinnovo, è sufficiente la presenza del minore accompagnato da un genitore/tutore munito di un documento di identità.

Il minorenne straniero, munito di passaporto e permesso di soggiorno, dovrà presentarsi allo Sportello del Cittadino accompagnato da un genitore.

Procedura per la richiesta
Per ottenere la validità all’espatrio è necessaria la firma contestuale di entrambi i genitori o del tutore. Qualora un genitore non possa recarsi allo sportello per la firma, dovrà produrre la dichiarazione di assenso all’espatrio del minore a cui deve essere allegata una copia del proprio documento d’identità. In mancanza di tale assenso occorre il nulla osta del Giudice Tutelare.
A partire dai 12 anni (compiuti) il minore deve fornire le proprie impronte digitali e firmare il documento.
Per i minori di 14 anni è obbligatorio indicare un incaricato al ritiro.
Tutte le altre informazioni sopra descritte relative alla procedura di richiesta della CIE valgono anche per i minori.

Validità
Per i minorenni la validità della CIE è di:

3 anni per bambini/e fino ai 3 anni
5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni

Per il cittadino straniero minorenne la CIE ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non è valida per l’espatrio.

Informazioni per l’espatrio
Per il minore di anni 14 di cittadinanza italiana, l’uso della carta d’identità ai fini dell’espatrio è subordinato alla condizione che il minore viaggi in compagnia di uno dei genitori o di chi ne fa le veci, o di persone autorizzate e munite dell’attestazione di dichiarazione di accompagnamento rilasciata dalla Questura, da esibire alla frontiera insieme al passaporto o alla carta d’identità del minore in corso di validità.

Nella richiesta da presentare alla Questura su apposito modulo (dichiarazione di accompagno) dovranno essere indicati i dati anagrafici degli accompagnatori, il periodo e la città di destinazione. L’ autorizzazione sarà valida per un solo viaggio (andata e /o ritorno), in un arco di tempo di massimo 6 mesi.

Nel caso di viaggi di minori senza i genitori, anche all’interno del territorio italiano, si consiglia comunque, prima della partenza, di contattare la compagnia aerea ovvero la compagnia navale, per verificare la nazionalità della proprietà, in quanto talvolta si tratta di operatori stranieri che (considerando la nave e l’aereo territorio straniero) possono pretendere la dichiarazione di accompagno anche nel caso di viaggio in Italia.

Ai cittadini stranieri residenti la carta d’identità è rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani, ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l’espatrio.

Pagina aggiornata il 21/10/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri