A chi è rivolto
A tutti i cittadini italiani o stranieri, anche minorenni, residenti nel Comune di Fossano.
I non residenti nel Comune di Fossano, che si trovino in città e che siano impossibilitati a recarsi nel proprio Comune di residenza, possono richiedere la carta d'identità facendone istanza all'Anagrafe.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per i cittadini italiani è possibile rilasciare il documento con validità per l’espatrio nei Paesi dell'Unione Europea o con cui l'Italia ha speciali convenzioni. Prima di recarsi all'estero, si consiglia di consultare il sito del Ministero degli Esteri "Viaggiare sicuri".
Ai cittadini stranieri la CIE viene rilasciata con le stesse modalità dei cittadini italiani, ma ha esclusivamente valore di documento di riconoscimento e non costituisce titolo per l'espatrio. E' possibile rilasciare la CIE a un nuovo nato straniero soltanto se è nota la cittadinanza: i genitori devono presentare il passaporto del neonato o l'attestazione rilasciata dall’Autorità consolare del Paese estero.
Descrizione
La CIE viene realizzata in materiale plastico, ha le dimensioni di una carta di credito ed è dotata di sofisticati elementi di sicurezza e di un microchip a radiofrequenza che memorizza i dati del titolare.
La foto del titolare viene stampata sul documento con tecnologia al laser per garantire un’elevata resistenza alla contraffazione.
Sul retro della CIE viene riportato il codice fiscale del titolare, anche come codice a barre.
Come fare
Puoi richiedere la carta d’identità esclusivamente se il precedente documento è in scadenza (dal 180° giorno prima della scadenza), scaduto, smarrito, rubato o deteriorato. Non devi invece richiedere una nuova carta d'identità a seguito di cambio indirizzo o cambio di residenza.
Puoi richiedere la CIE prima del 180° giorno dalla scadenza solamente se sei in possesso della versione cartacea o della precedente versione elettronica, al fine di poterla utilizzare per l'accesso ai servizi online della Pubblica Amministrazione. Si ricorda che la carta d'identità cartacea, indipendentemente dalla scadenza riportata sul documento, cesserà di essere valida dal 3 agosto 2026, in conformità a quanto disposto dal Regolamento UE n. 1157/20219.
Per il rilascio del documento è necessaria la presenza fisica dell'interessato, anche se minore di età, e non è possibile ottenere la carta d'identità per delega o procura.
Per ottenere la carta d’identità potrai prenotare attraverso il sito del Comune.
Cosa serve
Per il rilascio della CIE dovrai:
- Dimostrare la tua identità
in caso di primo rilascio: presentare un altro documento di identità in corso di validità
in caso di rinnovo: consegnare il documento scaduto o in scadenza
in caso di deterioramento: consegnare il documento deteriorato
in caso di smarrimento o furto: consegnare la denuncia presentata alle Forze dell’Ordine
- Presentare il tuo codice fiscale (Tessera Sanitaria - TEAM)
- Verificare con l’operatore i dati anagrafici rilevati dall’Anagrafe comunale
- Fornire una fotografia recente
La fotografia deve avere le caratteristiche dettate dal Ministero dell’Interno e descritte sul sito della Polizia di Stato, deve essere recente (effettuata da non oltre 6 mesi), frontale, senza occhiali scuri e deve soddisfare i seguenti requisiti:
fotografia formato tessera (cm.3,5 x 4,5) stampata su carta fotografica
- Fornire le tue impronte digitali
- Pagare il corrispettivo per il rilascio
Il costo per il rilascio della CIE è € 22,20.
Il corrispettivo può essere pagato in contanti o con carta di debito (bancomat) direttamente allo Sportello.
- Indicare la modalità scelta per il ritiro della CIE
La Carta di Identità Elettronica viene personalizzata e stampata presso l’ Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato che provvede anche alla spedizione tramite posta raccomandata.
Al momento della richiesta di rilascio puoi scegliere una tra le seguenti modalità di consegna del documento:
- presso il tuo indirizzo di residenza
- presso un altro indirizzo di tua preferenza
- presso la sede del Comune di residenza
In tutti e tre i casi il costo per il rilascio della CIE rimane invariato.
Riceverai la CIE all’indirizzo indicato entro 6 giorni lavorativi dalla richiesta.
Puoi delegare un'altra persona a ricevere la CIE al tuo posto, purché tu fornisca le sue generalità all’operatore comunale al momento della richiesta.
Attenzione: la CIE viene spedita con posta raccomandata e quindi occorre essere presenti all'indirizzo indicato al fine di firmare la ricevuta al momento della consegna.
- Monitoraggio della spedizione
Puoi verificare lo stato di spedizione della CIE collegandoti al servizio di tracciabilità sul sito https://www.poste.it/.
- Fornire, se lo desideri, il consenso ovvero il diniego alla donazione degli organi
- Verificare e firmare il modulo di riepilogo relativo alla richiesta di rilascio della CIE
Per il rilascio della CIE ai minorenni consulta anche la sezione "Casi particolari" di questa pagina.
Cosa si ottiene
La carta di identità elettronica (CIE), che ti verrà spedita tramite posta raccomandata.
Il modulo riassuntivo rilasciato allo sportello al momento della richiesta ha valore di documento di riconoscimento in Italia, in attesa del ricevimento della CIE.
Con la App VE.DO, è possibile verificare, a partire dal QR Code presente sulla ricevuta, l'autenticità del documento e lo stato di lavorazione della CIE.
Tempi e scadenze
La carta d'identità ha validità di 10 anni dalla data di rilascio, con scadenza alla data di compleanno antecedente al termine dei 10 anni stessi.
In caso di impossibilità temporanea all'acquisizione delle impronte digitali, in conformità al Regolamento UE 2019/1157 (art. 4), la validità è di un 1 anno dall'emissione.
Per i minorenni, invece, la validità è di:
- 3 anni per bambini/e fino ai 3 anni
- 5 anni per la fascia di età dai 3 ai 18 anni
La carta d'identità per i cittadini stranieri con permesso di soggiorno per motivi di richiesta di protezione internazionale in corso viene rilasciata in formato elettronico e ha validità di 3 anni.
Quanto costa
Il costo è di € 22,20.
Il corrispettivo può essere pagato in contanti o con carta di debito (bancomat) direttamente allo Sportello.
Accedi al servizio
Il Servizio è erogato dallo Sportello del Cittadino.
L’accesso tramite prenotazione garantisce priorità e tempi di attesa ridotti, permettendo di usufruire dei servizi richiesti senza lunghe attese.
Per i casi particolari, puoi contattare il numero 0172 699649.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
Lunedì 8.30/12.30 - 14.30/16.00
Martedì 8.30/12.30
Mercoledì 8.30/13.30
Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
Venerdì' 8.30/12.30
Ulteriori informazioni
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 13/11/2025