A chi è rivolto
Ai cittadini già residenti nel Comune di Fossano che cambiano indirizzo di residenza all'interno del Comune.
Ai cittadini provenienti da altro Comune o da un Paese estero che trasferiscono la loro residenza nel Comune di Fossano.
Descrizione
La dichiarazione di cambiamento di residenza all'interno del territorio comunale o per provenienza da fuori Fossano, deve essere effettuata dall'interessato entro 20 giorni dall'evento. Se il cambiamento di residenza riguarda un intero nucleo familiare, la dichiarazione può essere presentata da un componente maggiorenne della famiglia anagrafica.
Il cambio di indirizzo può avvenire con:
- sistemazione in alloggio libero, di proprietà, locato o concesso in comodato d'uso
- sistemazione in alloggio occupato
In questo caso il dichiarante dovrà indicare anche le generalità dell'occupante, la presenza o assenza di relazione di parentela e produrre copia del documento d'identità personale del medesimo.
Persone o famiglie che coabitano nello stesso appartamento possono dar luogo a due distinte famiglie anagrafiche se tra i componenti delle due famiglie non vi sono vincoli di matrimonio, parentela, affinità, adozione, tutela o vincoli affettivi. La dichiarazione resa sull'esistenza dei vincoli affettivi non può essere soggetta a continui ripensamenti. I vincoli stessi sono da intendersi cessati soltanto con il cessare della coabitazione.
I componenti della famiglia subentrante vanno ad aggiungersi, nell'ordine in cui sono indicati, ai componenti della famiglia già esistente.
Non costituiscono famiglia anagrafica a sé stante i figli che si sposano e che continuano a coabitare con i genitori. Una famiglia anagrafica può essere composta anche da una sola persona.
La dichiarazione di iscrizione di più persone che provengono da indirizzi diversi, anche se confluisco nella stessa nuova famiglia anagrafica, richiede la compilazione di moduli separati e distinti procedimenti (il primo soggetto dichiarerà di entrare in alloggio libero o abitato da già residente, i successivi dichiareranno di entrare a far parte della famiglia del primo soggetto).
Se il cittadino è straniero e proviene da Paesi non appartenenti all'Unione Europea, dovrà presentare anche la copia del permesso/carta di soggiorno di ciascun componente la famiglia anagrafica. Tali documenti devono essere in corso di validità.
Per la sola iscrizione anagrafica, se il cittadino straniero è comunitario dovrà anche dimostrare il possesso dei requisiti per il soggiorno.
Se il trasferimento coinvolge un minore e uno solo dei genitori esercenti la responsabilità genitoriale, oppure soltanto un minore, è opportuno allegare alla documentazione anche il consenso dell'altro genitore e copia di un suo documento di identità. In mancanza di tale assenso, sarà necessario fornire l'indirizzo dell'altro genitore per l'invio della comunicazione di avvio del procedimento. In questo modo, la comunicazione inerente l'avvenuta richiesta del cambio di residenza del minore verrà inoltrata d'ufficio al controinteressato.
Attenzione: Norme antiabusivismo
Il D.L. 28.03.2014, n. 47 e s.m.i. “Misure urgenti per emergenza abitativa, per il mercato delle costruzioni e per Expo 2015", all’articolo 5 “Lotta all’occupazione abusiva", dispone: "Chiunque occupa abusivamente un immobile senza titolo, non può chiedere la residenza né l’allacciamento a pubblici servizi in relazione all’immobile medesimo e gli atti emessi in violazione di tale divieto sono nulli a tutti gli effetti di legge".
Pertanto, il cittadino che faccia richiesta di cambio di indirizzo in Fossano, dovrà:
- compilare integralmente il modello di dichiarazione di residenza nella parte relativa agli estremi catastali dell'immobile e al titolo di occupazione
- nel caso di trasferimento della residenza in un immobile di Edilizia Residenziale Pubblica, allegare copia del contratto di locazione o del verbale di consegna dell’immobile, debitamente sottoscritti dall’Ente Gestore. In caso di ampliamento del nucleo familiare, oltre ai suindicati documenti, dovrà essere allegata la relativa autorizzazione rilasciata dall'Ente Gestore
Gli identificativi catastali si possono reperire sull’atto di compravendita, sui contratti di locazione e di attivazione delle utenze, sulle visure catastali.
ATTENZIONE: Informazioni sulla tassa rifiuti
Il giorno stesso in cui ci si reca allo Sportello del Cittadino/Anagrafe per presentare la richiesta di cambio di indirizzo è possibile accedere direttamente, e senza prenotazione, all'Ufficio Tributi (2° piano del Palazzo comunale) per presentare la dichiarazione di attivazione della tassa rifiuti.
Per l'attivazione della tassa rifiuti occorre fornire all'Ufficio Tributi i seguenti dati:
- dati catastali (foglio, mappale e subalterno) e metratura della superficie calpestabile di tutti gli immobili: abitazione, eventuale cantina, garage, magazzino, tettoia...
- data di decorrenza
N.B.: Nel caso in cui si prenda la residenza presso un nucleo anagrafico già esistente, non è necessario presentarsi all'Ufficio Tributi per attivare la tassa rifiuti.
Come fare
Puoi effettuare il cambio di residenza all'interno del Comune utilizzando una delle seguenti modalità:
1. Cambio di residenza on line
Per procedere con il cambio di residenza online per prima cosa devi accedere al portale ANPR utilizzando la tua identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS).
Accedendo al servizio nella tua area riservata, ti sarà chiesto di dichiarare se ti trasferisci in una nuova residenza o in una famiglia esistente.
Scegli il primo caso (nuova residenza) se:
- vai ad abitare in una casa dove non risiedono altre persone;
- nella casa dove ti trasferisci ci sono altre persone con cui non hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, un gruppo di studenti che dividono un appartamento).
Scegli il secondo caso (famiglia esistente) se, viceversa, nella nuova casa ci sono persone con le quali hai vincoli di parentela o affettivi (per esempio, una coppia di fidanzati).
Prima di inviare la richiesta, verifica attentamente i dati inseriti: dopo l’invio, infatti, non sarà possibile effettuare ulteriori modifiche, poiché la richiesta sarà gestita direttamente dagli operatori d’Anagrafe del Comune di competenza. Potrai seguire l’evoluzione della pratica nella tua area riservata. Inoltre, qualora tu l’abbia indicata nel tuo profilo utente, sarai informato anche tramite email.
2. Cambio di residenza allo sportello
Il servizio presso lo Sportello del Cittadino (Ufficio Anagrafe - 1° piano riservato alle sole iscrizioni dei cittadini comunitari provenienti da Paesi esteri) viene effettuato su prenotazione.
Per effettuare il cambio di indirizzo di residenza occorre seguire le indicazioni contenute nelle sezioni "Descrizione", "Cosa Serve" e "Casi Particolari".
3. Cambio di residenza tramite email
L'istanza di variazione di indirizzo di residenza può essere presentata anche tramite posta elettronica certificata (PEC) all'indirizzo: fossano@cert.ruparpiemonte.it
4. Cambio di residenza tramite posta raccomandata all'indirizzo postale: Comune di Fossano - Servizi Demografici, Via Roma 91 12045 Fossano (CN)
Sono necessari i seguenti documenti:
- moduli di dichiarazione compilati e firmati
- copia del documento d'identità personale
- se il cittadino è straniero, occorre inviare anche la copia anche del permesso/carta di soggiorno di ciascun componente la famiglia anagrafica. Tali documenti devono essere in corso di validità
- se il cittadino è comunitario dovrà dimostrare il possesso dei requisiti per il soggiorno
Cosa serve
Per il cambio di residenza online devi essere in possesso di un'identità digitale (SPID, CIE, CNS, eIDAS) per accedere al portale ANPR
Per il cambio di residenza allo sportello o per l'invio dell'istanza tramite posta, email:
- dichiarazione di residenza
- documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini non appartenenti all'Unione Europea (Allegato A)
- documentazione necessaria per l'iscrizione anagrafica dei cittadini appartenenti all'Unione Europea (Allegato B)
- documento d'identità in corso di validità
Cosa si ottiene
La registrazione del tuo nuovo indirizzo di residenza all'interno dell'Anagrafe nazionale (ANPR)
Tempi e scadenze
Il cambio di residenza deve essere richiesto entro 20 giorni dal trasferimento della propria dimora abituale.
Trascorsi 45 giorni dalla data di presentazione della richiesta, senza alcuna comunicazione da parte del Comune, il procedimento si intende concluso positivamente.
Quanto costa
Il servizio non prevede costi a carico del cittadino
Accedi al servizio
Il Servizio è erogato dallo Sportello del Cittadino (0172 699649) e, per i soli cittadini comunitari provenienti dall'estero, dall'Ufficio Anagrafe.
Per fissare l'appuntamento all'Ufficio Anagrafe, puoi contattare il numero 0172 699626.
Per richiedere un appuntamento allo Sportello del Cittadino clicca Prenotazioni on-line
L’accesso tramite prenotazione garantisce priorità e tempi di attesa ridotti, permettendo ai cittadini di usufruire dei servizi richiesti senza lunghe attese.
L'istanza senza prenotazione sarà gestita in base alla disponibilità giornaliera, tenendo conto del numero di sportelli attivi e del volume di richieste.
ORARIO DI APERTURA AL PUBBLICO:
- Lunedì 8.30/12.30 - 14.30/16.00
- Martedì 8.30/12.30
- Mercoledì 8.30/13.30
- Giovedì 8.30/12.30 - 14.30/16.30
- Venerdì' 8.30/12.30
Casi particolari
Contratto di locazione non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di locazione
Contratto scritto di comodato d'uso gratuito non registrato o in corso di registrazione presso l'Agenzia delle Entrate: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di comodato
Contratto verbale di comodato d'uso gratuito: indicare al punto 6) della dichiarazione la natura del contratto e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario dell'immobile
Ospitalità presso proprietario/affittuario dell'immobile: indicare al punto 6) della dichiarazione i dati dell'immobile e del soggetto ospitante e allegare la dichiarazione di assenso da parte del proprietario/affittuario dell'immobile
Colf, badanti o altri soggetti al servizio del proprietario/affittuario: allegare alla dichiarazione la copia del contratto di lavoro esistente tra lavoratore e proprietario/affittuario e iscrizione all'INPS
Proprietà di immobile sito in uno stabile di Edilizia Residenziale Pubblica: indicare sulla dichiarazione gli estremi del rogito
Cambio di indirizzo che prevede il trasferimento di minore e di un solo genitore: è opportuno allegare alla documentazione anche il consenso dell'altro genitore e copia di un suo documento d'identità. Nell'impossibilità di produrre tale dichiarazione, sarà necessario fornire con dichiarazione scritta le generalità e l'indirizzo dell'altro genitore per l'invio della comunicazione di avvio del procedimento. In questo modo, la comunicazione inerente l'avvenuta richiesta del cambio di residenza del minore, verrà inoltrata d'ufficio al controinteressato.
Ulteriori informazioni
Procedure legate all'esito
Il Comune, una volta ricevuta l'istanza, verifica tramite gli agenti di Polizia Locale che il cittadino risieda effettivamente ove dichiarato.
Accertamenti approfonditi sono effettuati per i casi che coinvolgono:
- minori che cambiano abitazione con uno solo dei due genitori o senza alcun genitore
- persone che richiedono la scissione del nucleo familiare nel medesimo edificio a seguito di ristrutturazione con conseguente divisione in più unità abitative
- persone che richiedono l'iscrizione in via della Casa comunale
- persone che richiedono l'iscrizione per l'avvio della procedura di riconoscimento della cittadinanza italiana jure sanguinis
- persone che hanno in corso una pratica di cancellazione per irreperibilità
In caso di dichiarazioni non rispondenti al vero si applicano gli articoli 75 e 76 del D.P.R. n. 445/2000 che dispongono rispettivamente:
- la decadenza dai benefici acquisiti per effetto della dichiarazione
- il rilievo penale della dichiarazione mendace
Quindi, in caso di discordanza tra le dichiarazioni rese dagli interessati e gli esiti degli accertamenti effettuati d'ufficio, il dichiarante verrà segnalato alle autorità di Pubblica Sicurezza e sarà ripristinata la posizione anagrafica precedente.
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Gestito da:
Pagina aggiornata il 13/11/2025