1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Gestione del Patrimonio

  • Servizio attivo

Il patrimonio immobiliare assume la caratteristica di “elemento attivo”, inteso come insieme di beni e diritti compresi non solo nel loro aspetto giuridico ma anche determinanti per l’attuazione dei processi di produzione e consumo.


A chi è rivolto

A tutti

Descrizione

COMPETENZE (relative a tutto quello che attiene la gestione del patrimonio immobiliare non ERP del Comune di Fossano):

  • Attività volta alla vendita di immobili comunali in dismissione o alla loro valorizzazione, alla messa a reddito dei beni immobili che non vengano utilizzati per fini istituzionali, attraverso l’avvio di Aste immobiliare e bandi di gara;
  • Procedure del “Federalismo Demaniale e Culturale” disciplinato dal d.lgs. 28 maggio 2010, n. 85, prevede il trasferimento agli enti territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni) dei beni indicati in appositi elenchi;
  • Cura della gestione di tutti quei rapporti che vedono l'Amministrazione Comunale nella veste di utilizzatrice di beni immobili di proprietà di terzi;
  • Gestione delle procedure di servitù ed occupazioni per beni immobili pubblici, pratiche di cessione volontaria o retrocessione di aree già interessate da opere di pubblica utilità (procedura cosiddetta “di accorpamento”, come riportato nella documentazione in allegato);
  • Redazione concessioni e contratti di unità immobiliari del patrimonio comunale indisponibile e disponibile;
  • Acquisto, locazione, affitto di beni immobili ritenuti necessari per lo svolgimento di attività proprie dell'ente e monitoraggio dei vari contratti relativi agli stessi, ovvero concessioni, affitti attivi e passivi;
  • Redazione e aggiornamento annuale “Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari” e relativi allegati, redazioni atti per la stima dei beni in alienazione, avvisi di gara per cessioni con evidenza pubblica, predisposizione atti inerenti la gara, cura degli atti tecnici indispensabili e necessari al perfezionamento dell’atto di vendita;
  • Acquisizione di beni immobili e mobili a seguito di confische da parte dello Stato, donazioni, lasciti ed eredità da parte di enti vari o di privati e cura degli atti tecnici indispensabili e necessari al perfezionamento dell’atto pubblico;
  • Cessioni, permute, imposizioni di servitù attive e passive, ecc. relative ai beni immobili comunali del patrimonio indisponibile e disponibile;
  • Liquidazione canoni per attraversamento bene appartenenti ad altri Enti Pubblici;
  • Contabilizzazioni crediti e eventuale recupero pregressi, in funzione anche del riaccertamento dei residui attivi e passivi;
  • Monitoraggio dati finanziari e contabili e loro elaborazione ai fini della predisposizione di richieste di variazione di bilancio;
  • Aggiornamento annuale dell’elenco degli immobili comunali e loro destinazione e eventuale rettifica urgente di tutti gli immobili attualmente non più esistenti, ma ancora intestati al Comune di Fossano, necessario anche per la trasmissione della situazione patrimoniale al MEF;
  • Su pratiche di natura trasversale di più uffici, attivazione delle procedure con i referenti del settore specifico, volto alla risoluzione delle singole casistiche;
  • Verifica regolarità atti e iter procedurali nelle attività di competenza del Servizio e collaborazione con il dirigente e con il referente del settore individuato in materia;
  • Aggiornamento della certificazione energetica di tutti gli edifici pubblici, in base all’art 6 comma 6. del D.L. 63/2013 “ Nel caso di edifici utilizzati da pubbliche amministrazioni e aperti al pubblico con superficie utile totale superiore a 500 m2 , ove l'edificio non ne sia già dotato, è fatto obbligo al proprietario o al soggetto responsabile della gestione, di produrre l'attestato di prestazione energetica entro centoventi giorni dalla data di entrata in vigore della presente disposizione e di affiggere l'attestato di prestazione energetica con evidenza all'ingresso dell'edificio stesso o in altro luogo chiaramente visibile al pubblico (A partire dal 9 luglio 2015, la soglia di 500 m2 di cui sopra, è abbassata a 250 m2);
  • Gestione dei Beni Mobili, ovvero vendita di elementi di arredo, spostamento dei beni mobili (arredi sacri), sottoscrizione di convenzioni per l’installazione e la gestione di monumenti sul territorio comunale, manutenzione defibrillatori, supporto per rivendita a nuovi proprietari delle vetrinette espositive site in Via Roma con la richiesta di trasmissione al Comune di Fossano del Modulo di trasferimento titolarità qui sotto in allegato;
  • Gestione delle concessioni in uso temporaneo di locali scolastici in orario extra-scolastico a favore di soggetti pubblici o privati senza finalità di lucro per lo svolgimento di attività che realizzino la funzione della scuola come centro di promozione culturale, sociale e civile (come da documentazione in allegato);
  • Gestione delle Assicurazioni per lo svolgimento delle attività istituzionali;
  • Pubblicazione dati come da normativa vigente in materia di trasparenza, relative ai beni gestiti dal Servizio Patrimonio, obblighi di pubblicazione concernenti i beni immobili e la gestione del patrimonio ai sensi dell'art. 30 del D.lgs. 33 del 14 marzo 2013 novellato dal D.lgs. 97/2016. Fermo restando quanto previsto dall'art. 9 bis, le pubbliche amministrazioni pubblicano le informazioni identificative degli immobili posseduti e di quelli detenuti, nonché i canoni di locazione o di affitto versati o percepiti, come qui sotto riportati:
    • ELENCO FABBRICATI DI PROPRIETA' COMUNALE
    • ELENCO TERRENI DI PROPRIETA' COMUNALE
    • CANONI DI LOCAZIONE E COMODATI:
      • ELENCO DEGLI IMMOBILI CONDOTTI IN LOCAZIONE ATTIVA
      • ELENCO DEGLI IMMOBILI CONDOTTI IN LOCAZIONE PASSIVA
      • ELENCO IMMOBILI CONCESSI IN COMODATO D'USO GRATUITO
      • ELENCO CONVENZIONI AFFERENTI IMMOBILI COMUNALI
      • ELENCO DEI TERRENI COMUNALI CONCESSIONI IN DIRITTO DI SUPERFICIE
      • ELENCO IMMOBILI IN COMODATO D'USO DA TERZI
      • ELENCO OCCUPAZIONI CONCESSE DA TERZI
      • ELENCO PROPRIETA' SUPERFICIARIA DEL COMUNE DA TERZI

Copertura Geografica

Comune di Fossano

Come fare

Si prega di prendere contatto con gli addetti del presente ufficio:

  • Dott.ssa Cinzia Tortone - cinzia.tortone@comune.fossano.cn.it
  • Dott.ssa Fabiana Paolillo - fabiana.paolillo@comune.fossano.cn.it
  • Rag. Mariateresa Volume - mariateresa.volume@comune.fossano.cn.it

Cosa serve

Si rimane a disposizione per tutti gli argomenti elencati nella precedente descrizione.

Cosa si ottiene

L'Ufficio Patrimonio, per quanto di sua competenza e con la collaborazione di altri servizi/uffici, provvede a trovare delle risoluzioni adeguate a seconda delle diverse casistiche.

Tempi e scadenze

Le tempistiche necessarie saranno quelle relative a eventuali passaggi presso gli organi collegiali.

Accedi al servizio

  • Non digitale

Far riferimento all'ufficio

Ulteriori informazioni

Il canone di locazione è il corrispettivo che viene versato dal conduttore al locatore per poter godere del bene di proprietà del locatore stesso.

Nella sezione dei canoni sono riportati tutti i contratti in essere (affitto e comodati) e riguardanti i beni di proprietà comunale ceduti a terzi e quelli tenuti in affitto dall’Amministrazione per fini istituzionali.

Disciplinato dal d.lgs. 28 maggio 2010, n. 85, prevede il trasferimento agli enti territoriali (Regioni, Province, Città metropolitane, Comuni) dei beni indicati in appositi elenchi.

Il Federalismo Demaniale ha avuto concreta attuazione con l’introduzione dell’art. 56 bis del Decreto Legge n. 69 del 2013 che ha previsto procedure semplificate per rendere il trasferimento dei beni più rapido ed efficiente.
L’art. 56 bis ha riguardato esclusivamente il trasferimento degli immobili appartenenti al patrimonio dello Stato, prevedendo l’esclusione di quelli utilizzati per finalità istituzionali o interessati da operazioni immobiliari di razionalizzazione degli spazi, valorizzazione o dismissione.

L’art. 56 bis prevede che, trascorsi tre anni dal trasferimento, se dall’apposito monitoraggio dell’Agenzia del Demanio dovesse risultare che l’ente non utilizzi i beni trasferiti, questi ultimi ritorneranno nella proprietà dello Stato.

Gli immobili pervenuti al Comune di Fossano attraverso la procedura del c.d. Federalismo demaniale sono: Castello dei Principi d'Acaja, Ex Poligono di tiro di Via Marene, Ex Casa dei Marescialli di Via Nazario Sauro, terreni ed immobili siti in Via Centallo, Ex Strutture militari site in Via Salmour.

Nel "Piano delle alienazioni e valorizzazioni immobiliari", il Consiglio Comunale individua i beni immobili ed i diritti reali immobiliari da alienare.

Il "Piano delle alienazioni e delle valorizzazioni immobiliari", approvato dal Consiglio Comunale contestualmente al bilancio di previsione di cui è parte integrante, costituisce l’autorizzazione all'alienazione, nonché, con le modalità ed i limiti di cui all’art.58 del D.L. 25 giugno 2008, n.112,convertito nella legge 6 agosto 2008, n. 133, variante allo strumento urbanistico generale.

Nel piano vengono individuati i beni immobili non strumentali all’esercizio delle funzioni istituzionali dell’ente, ivi compresi i reliquati stradali suscettibili di dismissione.

L’inserimento degli immobili nel piano delle alienazioni determina la loro conseguente classificazione in patrimonio disponibile e ne dispone espressamente la destinazione urbanistica.

Il piano delle alienazioni può essere integrato o modificato dal Consiglio Comunale:

a) in relazione alle mutate esigenze dell'Amministrazione Comunale, rispetto alle sue finalità istituzionali;

b) al verificarsi di situazioni contingenti di urgenza e necessità.

I privati cittadini, proprietari di terreni utilizzati da oltre 20 (venti) anni, quale sede stradale di uso pubblico comunale, possono cedere gratuitamente tali terreni al Comune di Fossano, in virtù delle disposizioni normative contenute nella Legge 448/'98, art. 31, commi 21 e 22.

Gli interessati, previa verifica delle condizioni indicate, devono far pervenire al Servizio Manutenzione e gestione del patrimonio, l'allegato modulo di espressione del consenso, compilato da ogni intestatario catastale della particella oggetto di richiesta di accorpamento al demanio stradale.

A seguito di istruttoria tecnico-amministrativa, l'Ufficio definisce il procedimento con provvedimento amministrativo, da registrare e trascrivere a cura del Comune di Fossano.

Le vetrinette sono spazi espositivi localizzabili o già esistenti nel centro storico di Fossano di titolarità privata soggette alla regolamentazione di seguito riportata così come approvata in ultimo con deliberazione Consiglio Comunale n. 83 del 20/12/2021.

Documentazione:

Condizioni di servizio

Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.

Contatti

Gestione Amministrativa del Patrimonio e Assicurazioni

Via Ponto 2 (piani terra e primo)

dipartimentotecnico@comune.fossano.cn.it

Gestito da:

Pagina aggiornata il 12/11/2025

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri