Il Piano Esecutivo Convenzionato (P.E.C.)
La legge prevede che i privati, che già abbiano riconosciuto nel Piano Regolatore un interesse legittimo all'edificazione, possano sostituirsi all'iniziativa del Comune proponendo uno strumento attuativo sostitutivo di quello pubblico.

L’esistenza del Piano Regolatore e l’indicazione di edificabilità dei terreni costituisce presupposto giuridico indispensabile per procedere alla formazione di un Piano Esecutivo Convenzionato.
Il Piano Esecutivo Convenzionato d’iniziativa privata deve essere presentato da tutti i proprietari delle aree interessate ed il Piano Regolatore potrà eventualmente indicare la perimetrazione dei possibili piani esecutivi convenzionali – e quindi gli ambiti territoriali minimi – che devono necessariamente essere coinvolti dal progetto di piano.