1
004089
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/IsAut.ashx
https://pratiche.comune.fossano.cn.it/GisMasterWebS/SP/LogoutSAML.ashx
https://comune.fossano.cn.it
it

Antenne paraboliche satellitari

(Deliberazione n. 70 del 30.11.2001)

Le antenne paraboliche satellitari sono certamente un importante elemento di modernizzazione del Paese e sono diventate negli ultimi anni un oggetto di largo consumo. Se da un canto importanti sentenze hanno riconosciuto il diritto all’installazione di tali apparecchi come espressione della libertà di informazione dei cittadini dall’altro, l’assenza di una organica normativa in materia, ha consentito spesso installazioni caotiche con grave deturpamento delle facciate degli edifici e del decoro delle città.

Per ovviare a tali problemi (e ottemperando alla legge la 249/97), il Consiglio Comunale ha approvato, con Deliberazione n. 70 del 30.11.2001, uno specifico Regolamento; è da evidenziare che l’argomento è stato preliminarmente dibattuto con interesse e proposte costruttive da tutte le componenti politiche del consiglio comunale

Il Regolamento considera esclusivamente gli aspetti della salvaguardia del decoro e dell’aspetto estetico delle città e del rispetto dell’impatto visivo ed ambientale e non moneta effetti di inquinamento elettromagnetico (“elettrosmog”) in quanto, è opportuno ricordarlo, le antenne paraboliche satellitari non emettono campi elettromagnetici ma servono esclusivamente a riceverle.

Il Regolamento riguarda tutto il territorio comunale e prevede che “Tutti gli immobili, composti da più unità abitative, che installano antenne per la ricezione dei programmi tv e/o informazioni telematiche, si avvalgono prescrittivamente di impianti centralizzati siano essi convenzionali o comprendenti antenne paraboliche collettive per la ricezione delle trasmissioni radiotelevisive satellitari della salvaguardia del decoro e dell’aspetto estetico delle città e del rispetto dell’impatto visivo ed ambientale”

L’installazione dovrà effettuarsi solo successivamente alla presentazione di una semplice comunicazione al comune (non occorrono marca da bollo e firma di tecnico abilitato) corredata da disegni e descrizioni che dimostrino il rispetto di quanto riportato nel Regolamento; esso riporta, in sintesi, le seguenti prescrizioni:

A garanzia di un’uniformità nazionale dei parametri dimensionali e delle caratteristiche tecniche riportate nel regolamento è opportuno ricordare che il Regolamento approvato ricalca quello proposto dall’Associazione Nazionale Comuni Italiani e pubblicato in concerto con vari enti fra cui l’Associazione Nazionale Amministratori Condominiali e Immobiliari, la Confedilizia, il CNA, il Comitato Italiano Satellite, l’Associazione Nazionale Costruttori Edili e la Confartigianato.

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito? 1/2

Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?1/2

Vuoi aggiungere altri dettagli? 2/2

Inserire massimo 200 caratteri