Opere cimiteriali
Regolamento Comunale di Polizia Mortuaria approvato con D.C.C. n. 18 del 12/04/78, modificato da D.C.C. n. 12 del 22/02/2006

D.P.R. n. 285 del 10/10/90 – Circolare Ministero Sanità n. 24 del 24/08/93
D.G.R. n. 115-6947 del 05/08/02 – D.C.C. n. 71 del 29/06/95
Dalla necessità di adeguamento alla variante 10 al Piano Regolatore Comunale che contestualmente prevedeva la riduzione del limite di rispetto cimiteriale (ovvero a seguito del parere della Giunta Regionale che approvata la variante “a condizione che l’Amministrazione comunale provveda alla redazione del Piano Regolatore Cimiteriale”), viene steso il Piano Regolatore Cimiteriale, che si configura come una verifica della situazione degli impianti esistenti con correlato accertamento del rispetto della normativa vigente.
Il Piano Regolatore Cimiteriale non è da considerarsi uno strumento attuativo del Piano Regolatore Comunale, bensì un elaborato tecnico revisionale di regolazione dell’ordinato sviluppo del sito cimiteriale; esso prende in esame gli impianti cimiteriali esistenti sul territorio e precisamente:
- n. 1 cimitero del capoluogo, sito a nord del concentrico
- n. 11 cimiteri frazionali
Le opere cimiteriali (sia interventi di nuova costruzione che interventi sull’esistente) sono soggette al rilascio di Permesso di Costruire previsto dall’art. 10 del D.P.R. 380/01 e s.m.i.
In seguito all’ampliamento del Cimitero Generale Urbano, sono state fissate nuove direttive specifiche per le costruzioni (D.C.C. n. 71 del 29/06/95).
Tutti i progetti di costruzione dei manufatti e sistemi di tumulazione vengono esclusi dal parere preventivo dell’ASL (DGR n. 115-6947 del 12/04/02)
NB: (dal 01/01/2020 è obbligatoria la presentazione dei Permessi di Costruire, attraverso la procedura telematica allo “Sportello Unico Digitale dell’edilizia” (SUE) attraverso il seguente link: Sportello Unico Digitale