Principali termini ricorrenti nel PRGC
Principali termini ricorrenti nei documenti e negli elaborati di piano per comprendere meglio i temi e le previsioni.
Adozione
Atto con il quale il Consiglio Comunale fa propria la proposta di Piano. Da quel termine scattano le MISURE DI SALVAGUARDIA secondo le quali il Comune non può autorizzare interventi in contrasto con il PRG adottato.
Pubblicazione
Atto con il quale il Comune rende pubblico il PRG adottato depositandolo alla Segreteria Comunale, pubblicando un avviso sui principali quotidiani, ed affiggendo manifesti. Nel periodo dei trenta giorni successivi chiunque può prendere visione degli elaborati di Piano depositati.
Osservazioni
Proposta di modifica al PRG che chiunque può presentare entro i trenta giorni dalla pubblicazione del Piano. Le osservazioni devono essere presentate in carta semplice e indirizzate al Sindaco.
Controdeduzioni
Atto formale con il quale il Consiglio Comunale decide su ogni osservazione, approvandola o respingendola, con appropriate motivazioni, su proposta degli uffici tecnici.
Approvazione
Atto con il quale, la Regione approva il PRG adottato e lo rende vigente. Da quel momento in poi, le prescrizioni del PRG diventano legge.