Tavole di zonizzazione del Capoluogo (scala 1:2000 - Dim. 88,00 x 82,40 cm. - Formato A0):

- TAV.1.1.1: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,40 x H 88,00) 110 Kb - DWF
- TAV.1.1.2: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,40 x H 88,00) 157 Kb - DWF
- TAV.1.1.3: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,50 x H 88,00) 214 Kb - DWF
- TAV.1.1.4: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,50 x H 88,00) 185 Kb - DWF
- TAV.1.1.5: scarica il file (Dim. originali cm. L.104,00 x H 88,00) 574 Kb - DWF
- TAV.1.1.6: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,50 x H 88,00) 182 Kb - DWF
- TAV.1.1.7: scarica il file (Dim. originali cm. L.82,40 x H 88,00) 147 Kb - DWF
- Legenda Tavole: scarica il file (dwf)
Tavole centri frazionali (scala 1:2000 - Dim. 96,60 x 82,40 cm. - Formato A0) (file dwf)
(N. Tav. Dimensione tavola originale (l x h) cm. Kb):
- S. Lorenzo - TAV. 1.2.1 - (63,40 X 59,30) 72
- Santa Lucia - TAV. 1.2.2 - (42,00 X 59,30) 40
- Tagliata - TAV. 1.2.3 - (62,80 X 59,30) 54
- Boschetti - TAV. 1.2.4 - (42,00 X 59,30) 47
- Loreto - TAV. 1.2.5 - (63,40 X 59,30) 69
- Cussanio - TAV. 1.2.6 - (62,80 X 59,30) 76
- S.A. Baligio - TAV. 1.2.7 - (63,40 X 59,30) 37
- Mellea - TAV. 1.2.8 - (63,40 X 59,30) 53
- S. Vittore - TAV. 1.2.9 - (63,70 X 59,30) 58
- Gerbo - TAV. 1.2.10 - (42,00 X 59,30) 37
- S. Martino - TAV. 1.2.11 - (42,00 X 59,30) 34
- Piovani - TAV. 1.2.12 - (63,40 X 59,30) 71
- Maddalene - TAV. 1.2.13 - (63,40 X 59,30) 120
- S. Sebastiano - TAV. 1.2.14 - (63,40 X 59,30) 87
- Murazzo - TAV. 1.2.15 - (63,40 X 59,30) 107
- Belmonte - TAV. 1.2.16 - (42,00 X 59,30) 67
- Legenda: Legenda
Tavole di zonizzazione del territorio libero (scala 1:10.000 - Dim. 96,60 x 82,40 cm. - Formato A0):
N. Tav. Dimensione tavola originale (L x H) cm. Kb
- TAV. 1.3.1 : scarica il file (dwf) - (103,00 X 83,00) 156
- TAV. 1.3.2 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50) 241
- TAV. 1.3.3 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50) 130
- TAV. 1.3.4 : scarica il file (dwf) - (103,00 X 81,50) 945
- TAV. 1.3.5 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50) 516
- TAV. 1.3.6 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50) 111
- TAV. 1.3.7 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50) 465
- TAV. 1.3.8 : scarica il file (dwf) - (103,00 X 81,50)
- TAV. 1.3.9 - 1.3.12 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50)
- TAV. 1.3.10 : scarica il file (dwf) - (100,80 X 81,50)
- TAV. 1.3.11 : scarica il file (dwf) - (103,00 X 81,50)
- Legenda (dwf)
Tavole vincoli territoriali:
N. Tav. Dimensione tavola originale (L x H) cm. Kb

Cartografia dei vincoli territoriali: Tavole 1.5.1 (105,30 X 82,30) - 1.5.2 (103,00 X 90,00) - 1.5.3 (105,30 X 90,00)
Tavole di insediamento commerciale (Dim. 96,60 x 82,40 cm. - Formato A0)(file dwf):
N. Tav. Dimensione tavola originale (L x H) cm.

Le tavole di Piano Regolatore Generale Comunale sono riportate a mero titolo informativo della situazione urbanistica sotto il profilo degli atti formalmente approvati ed adottati dal Consiglio Comunale in quanto l'entrata in vigore della Deliberazione del Consiglio Regionale n.59-10831 del 24 marzo 2006, pubblicata sul B.U.R.P. del 30 marzo 2006, le ha di fatto annullate in quanto non sono ivi previste norme transitorie che possano consentire ai Comuni di far permanere vigenti le norme antecedentemente adottate alla predetta data del 30 marzo.
La Regione Piemonte, con Legge 12 Novembre 1999 n. 28 dal titolo:”Disciplina, sviluppo ed incentivazione del commercio in Piemonte, in attuazione del decreto legislativo 31 Marzo 1998 n. 114” (successivamente denominata “Legge Regionale sul commercio”) e con Deliberazione del Consiglio Regionale 29 Ottobre 1999 n. 563-13414 avente ad oggetto:”Indirizzi generali e criteri di programmazione urbanistica per l’insediamento del commercio al dettaglio in sede fissa, in attuazione del decreto legislativo 31 Marzo 1998 n. 114” (successivamente denominata “Delibera di indirizzi e di criteri”), ha provveduto a conformare la propria normativa a quanto previsto da questo decreto attinente la “Riforma della disciplina relativa al settore commercio”. In particolare entro il 18 Maggio 2000, termine non perentorio, i comuni dovevano adeguare gli strumenti urbanistici secondo gli obiettivi e i contenuti della “Delibera di indirizzi e criteri”. In considerazione di quanto sopra riportato, l’Amministrazione comunale provvedeva ed adeguava il P.R.G.C. attraverso l’elaborazione della Variante n. 22.